Lo scorso sabato 14 dicembre 2019, nella suggestiva cornice di Castelbrando, le Frecce Tricolori, come da tradizione consolidata, hanno voluto onorare i trent’anni del Primo Club “Frecce Tricolori” di Pieve di Soligo, presentandosi al completo con più di 400 persone presenti.
Il Primo Club ha l’onore e l’onere di rappresentare i 136 club sparsi in Italia e nel mondo e al convivio del 14 dicembre erano presenti circa quindici club con diverse glorie del passato della Pattuglia Acrobatica Nazionale come il pilota Giuseppe Liva, il comandante Gianluigi Zanovello, il generale Gianfranco Da Forno, gli ufficiali della manutenzione Carlo Baron, Ignazio Vania e la cuoca/mamma di tutti i piloti, la Nelly.
Tra i piloti, il Kaiser Rino Prizzon ha rappresentato tutti gli amici piloti della base “Francesco Baracca” di Nervesa portando i saluti del comandante Giancarlo Zanardo, assente per impegni già presi.
Anche lo storico dell’aeronautica militare Roberto Bassi ha presenziato insieme al luogotenente Alessandro Zanot in rappresentanza del 5º Reggimento aviazione dell’Esercito “Rigel” di Casarsa della Delizia.
Per il 31st “Fighter Wing” di Aviano era presente il colonnello Leslie F. Haucen, mentre in rappresentanza dei comandanti onorari del 31st “Fighter Wing” il neopresidente Roberto Barichello.
Presente anche la Regione Veneto, con l’assessore Roberto Marcato e il consigliere regionale Alberto Villanova, e il comune di Pieve di Soligo con il sindaco Stefano Soldan.
Durante la serata, il presidente Remigio Villanova ha consegnato le tessere di socio onorario del Primo Club al capitano pilota Oscar Del Do, al capitano pilota Simone Fanfarillo e al capitano Giovanni Lopresti.
Sono state inoltre consegnate le tessere di soci onorari a Renato Longo, cinque volte campione del mondo di ciclocross, a Paolo De Conto, per due volte campione del mondo di Kart, e a Renato Casaro, autore dei manifesti di film mondiali come “L’ultimo imperatore”, “Balla con i lupi”, “Rambo” e moltissimi western.
Infine, è diventato socio onorario Gigi D’Agostini che per molti anni è stato presidente del Cai di Fiume, testimone vivente dell’uccisione di molti innocenti italiani nelle Foibe.
Alla serata ha presenziato il professor Alessandro Sgambato, ricercatore, che sta portando avanti degli studi sul Sarcoma Epitelioide: una malattia grave e rara che ha colpito la figlia di un ex ufficiale delle Frecce.
“Le case farmaceutiche – spiegano dal Primo Club – non hanno un ritorno economico con le malattie rare e quindi non fanno molta ricerca. Proprio per questo, il Primo Club ha deciso di organizzare una serata di raccolta fondi per il prossimo 27 marzo 2020”.
Inoltre, l’associazione ha donato un assegno di 1000 euro per aiutare la città di Venezia che ha subito pesanti danni con l’ultimo episodio di acqua alta in città.
Durante la serata, Giovanni Carraro ha presentato il suo ultimo lavoro dedicato a tutti coloro che vorranno percorrere i sentieri delle Prealpi Trevigiane, patrimonio dell’Unesco, con tutta sicurezza.
Il presidente Remigio Villanova ha voluto ringraziare per la loro generosità tutti gli sponsor, il gruppo operativo del Primo Club, i consiglieri e i soci che si sono impegnati per l’ottima riuscita della serata.
(Fonte: Andrea Berton © Qdpnews.it).
(Foto e video: Qdpnews.it © Riproduzione riservata).
#Qdpnews.it