Festival Dsc e Premio Giuseppe Toniolo, fino a sabato 10 ottobre eventi a Pieve di Soligo e in diocesi

È in pieno svolgimento il Festival della Dottrina Sociale (Dsc) 2020, ospitato a Pieve di Soligo e in varie sedi della diocesi di Vittorio Veneto, sul tema “Memoria del futuro”.

Il Festival Dsc di Pieve di Soligo e della diocesi di Vittorio Veneto è promosso dall’Istituto Diocesano “Beato Toniolo. Le vie dei Santi” e realizzato con la collaborazione della pastorale sociale della diocesi vittoriese, con il contributo del Comune di Pieve di Soligo e della Latteria Soligo, sponsor principale.

“Memoria del futuro è sicuramente il ricordo dei cinque anni di vita della lettera enciclica Laudato sì e della sua fondamentale importanza per l’oggi e il domani della casa comune – sottolinea Marco Zabotti, direttore scientifico dell’Istituto “Beato Toniolo” e coordinatore del Festival Dsc – e memoria del futuro è stato sicuramente il felicissimo incontro di moltissime persone con fede, arte sacra, pietà popolare, cultura, musica e bellezza nelle chiese del territorio tra Piave e Livenza, a confermare che solo la consapevolezza e la conoscenza della propria identità e tradizione cristiana pongono le basi per un messaggio condiviso di nuovo umanesimo per le nostre comunità”.

PREMIO TONIOLO 3

Ancora tanti appuntamenti per il Festival Dsc a partire da sabato 3 ottobre, alle ore 17.30, nel salone teatrale del patronato parrocchiale “Don Bosco” a San Polo di Piave che ospiterà l’incontro pubblico “Ora il modello Toniolo!”, dialoghi su economia e società in occasione della presentazione del libro di Marco Zabotti “Le Cose Nuove. Rinascere più forti, sulle orme del Toniolo”.

Nel pomeriggio di domenica 4 ottobre, a Pieve di Soligo, ci sarà un evento in memoria di Giuseppe Toniolo, ottant’anni dopo la traslazione della salma dal cimitero al duomo di Pieve di Soligo: dalle ore 16.30 si terrà un percorso guidato dalla chiesa di San Martino fino al duomo dove, alle ore 18, si terrà l’inaugurazione della mostra di foto storiche Munari dedicate alla grande processione di popolo del 1940, anno della traslazione della salma.

Infine, alle ore 18.30 verrà celebrata la messa presieduta dall’arciprete di Lentiai, don Luca Martorel.

Mercoledì 7 ottobre, nel giorno dell’anniversario della morte del beato Toniolo, alle ore 19 messa in duomo a Pieve di Soligo con don Paolo Magoga, delegato vescovile per la pastorale sociale e del lavoro della diocesi di Treviso.

A seguire, alle ore 20.45 nell’auditorium comunale “Battistella Moccia” di piazza Vittorio Emanuele II, si svolgerà la cerimonia finale del Premio Giuseppe Toniolo 2020, quinta edizione.

L’evento sarà presentato dalla speaker radiofonica Elisa Nadai e l’accompagnamento musicale sarà affidato alla Piccola Orchestra Veneta, diretta dal maestro Giancarlo Nadai, con l’intervento di Adriano Tomba, presidente dell’associazione Il Lievito e membro del coordinamento del X Festival Dsc.

Alle ore 16.30 del pomeriggio di sabato 10 ottobre, nella sala consiliare del municipio di Pieve di Soligo si terrà il convegno “Fare comunità al tempo dell’Unesco. Cultura, sociale e turismo di un territorio in rete”, con interventi e comunicazioni di vari soggetti rappresentanti di realtà associative e istituzionali protagoniste dell’Alta Marca Trevigiana.

Tutti gli eventi al chiuso prevedono l’accesso libero dei partecipanti fino ad esaurimento dei posti a disposizione, nel rispetto delle norme vigenti anti Covid.

(Fonte: Andrea Berton © Qdpnews.it).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts