Film sulle foibe, Alberto Villanova: “Red Land sia proiettato anche a Pieve di Soligo e Conegliano”

“In questi giorni nei cinema stanno proiettando un film che tutti noi dovremmo vedere, dal momento che ricorda una delle pagine più terribili della storia d’Italia: Red Land  (Rosso Istria), che attraverso la storia della giovane Norma Cossetto racconta la tragedia delle foibe, dell’esodo Giuliano-Dalmata e dell’eccidio portato avanti dalle truppe titine nei confronti degli italiani d’Istria. Eppure solo poche sale hanno deciso di proiettare questo film. E’ quindi dovere di tutti impegnarsi perché sia possibile vedere questa storia in più cinema possibili, compresi quelli di Pieve di Soligo e Conegliano”.

Con queste parole il consigliere regionale di “Zaia Presidente” Alberto Villanova (nella foto),  presidente della Sesta commissione consiliare permanente che si occupa proprio di cultura, ha chiesto che sia proiettato anche nei cinema Careni, a Pieve di Soligo, e Melies, a Conegliano, il film del regista Maximiliano Hermando Bruno, “Red Land”,  prodotto da VeniceFilm, in collaborazione con Rai Cinema, l’Associazione nazionale Venezia Giulia Dalmazia, Regione Veneto, Commissione Film Treviso, Fondo regionale Cinema e audiovisivo e già presentato in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia, che ripercorre le ultime settimane di vita di Norma Cossetto, giovane laureanda in Lettere all’Università di Padova originaria di Santa Domenica di Visinada d’Istria, torturata, violentata e uccisa nelle foibe dai partigiani del generale Josip Broz Tito

“Ricordare quanto accaduto nelle foibe, dare un nome alle vittime può rendere, seppur in minima parte, giustizia a tutti gli italiani che furono vittime innocenti della violenza delle truppe titine – continua Villanova – Per questo motivo nei giorni scorsi ho presentato una mozione perché il 10 febbraio, Giorno del ricordo delle vittime delle foibe, venga mostrato agli studenti veneti il film Red Land”.

“Non sono però solo i ragazzi a doverlo vedere e a recuperare una pagina nera della storia di cui si parla ancora troppo poco, ma anche gli adulti – continua Villanova – I cinema dei capoluoghi del Veneto stanno proiettando proprio in questi giorni Red Land, ma non è fissata nessuna proiezione nelle cittadine più piccole. Eppure tutti dovrebbero avere la possibilità di recuperare questo passato. Inviterò il regista Bruno in Consiglio regionale del Veneto per presentare anche nella sede che rappresenta tutti i cittadini della regione il suo film – conclude -, ma nell’attesa i cinema inseriscano Red Land nei cartelloni”.

(Fonte: Gruppo Liga Veneta – Lega Nord, Consiglio del Veneto).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts