Focus sulle donne del vino nel terzo appuntamento di “Sorellanza”: in crescita le presenze femminili in ruoli apicali

Terzo appuntamento ieri sera, 8 novembre, all’auditorium Battistella Moccia con la rassegna “Sorellanza. Storie di Inclinazione al femminile”, giunta quest’anno alla seconda edizione e promossa dal Comune di Pieve di Soligo.

L’incontro, condotto dall’ideatrice della rassegna Adriana Rasera, è stato introdotto dal vicesindaco Luisa Cigagna, che per introdurre il tema della serata, ovvero “Vino e tutela del territorio”, ha citato un’espressione ottocentesca: “Il vino è la risposta della Terra al Sole”. Cigagna ha poi evidenziato il dato di Nomisma Wine che registra “una netta prevalenza femminile nel mondo del vino, in particolare in ruoli apicali del marketing, della comunicazione e del turismo. Insomma – ha proseguito il vicesindaco – gli uomini fanno il vino, e le donne contribuiscono a renderlo quel prodotto italiano di eccellenza che esportiamo in tutto il mondo”.

Ne sono tre ottimi esempi le ospiti della serata di ieri, tre “donne del vino” che partendo dal basso, e da una solida preparazione, si sono fatte strada in un settore tradizionalmente appannaggio degli uomini. Tra le ospiti Elvira Bortolomiol, presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.

“È stato difficile inizialmente far valere la mia opinione. Il percorso per arrivare dove sono oggi è stato lungo” ha raccontato sul palco la prima presidente donna a capo della denominazione. “Sono molte le donne nella comunicazione e nel marketing, ma non dimentichiamo le donne enologhe che rappresentano un numero in crescita” ha sottolineato Bortolomiol. Sul palco accanto a lei c’era Alessandra Boscaini, direttrice vendite dell’azienda di famiglia Masi Agricola e delegata veneta dell’Associazione “Le Donne del Vino”.

A suo avviso, i numeri parlano chiaramente: “L’associazione è nata nel 1988 con appena una ventina di donne – spiega -; oggi le associate sono più di mille, e crescono anche a livello globale le associazioni analoghe alla nostra, sintomo di una rappresentanza che cresce”.

La terza ospite della serata di ieri è stata Marina Montedoro, presidente dell’Associazione Colline Conegliano Valdobbiadene UNESCO e presidente di Coldiretti Veneto.

Nell’esperienza personale di Montedoro, non solo il genere non è stato una discriminante ma, anzi, “ha addirittura aiutato. Oggi il mondo dell’agricoltura è molto aperto e offre diverse opportunità alle donne. La formazione resta fondamentale. Alle donne dico: siate fiere di essere sempre più numerose in un mondo storicamente maschile”.

Il prossimo appuntamento con Sorellanza è in calendario a Pieve di Soligo il prossimo 6 dicembre. L’incontro porrà al centro il tema “Sicurezza e ordine pubblico” grazie alla partecipazione di Manuela De Bernardin, questore di Treviso, Claudia Abbamondi e Immacolata Benvenuto, entrambe vicequestori aggiunti di Treviso. La serata sarà ad ingresso libero.

(Foto e video: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts