Un articolato programma per celebrare la Giornata dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate, venerdì 4 novembre. Lo ha elaborato l’amministrazione comunale di Pieve di Soligo, che ha anche invitato la cittadinanza ad esporre, quel giorno, la Bandiera tricolore.
“La ricorrenza del 4 Novembre – scrive l’amministrazione pievigina – è l’occasione per esprimere il più alto sentimento di riconoscenza e gratitudine per le nostre Forze Armate e per la popolazione civile che, con sacrificio e senso del dovere, si adoperarono per restituirci la libertà e la pace. Dedicare un pensiero a quanti si sono immolati per gli ideali di unità nazionale, di indipendenza e di democrazia è un dovere civico che dobbiamo perennemente rinnovare”.
Venerdì 4 novembre le celebrazioni inizieranno alle ore 9.00 con il ritrovo al parcheggio del Cinema teatro Careni di autorità, associazioni d’arma, scolaresche e cittadinanza. Alle 9.15 ci sarà l’Alzabandiera alla Scuola dell’infanzia “Maria Bambina”, alle 9.45 la deposizione di una corona d’alloro a Casa Busolli.
Alle 10 inizierà la Santa Messa in Duomo a ricordo dei Caduti delle guerre; si formerà poi il corteo e alle 10.50 sarà deposto un omaggio floreale alla Madonna degli Alpini. Alle 11 ci sarà l’Alzabandiera al Monumento ai Caduti con deposizione della corona di alloro e discorsi delle autorità. Seguirà un rinfresco a cura del Gruppo Alpini di Pieve di Soligo nel porticato della Loggia.
Per garantire la sicurezza dei partecipanti, la Polizia locale di Pieve di Soligo ha disposto, attraverso un’ordinanza, che la circolazione nelle vie Marconi, Vaccari e Chisini sia temporaneamente sospesa venerdì 4 novembre dalle ore 9 alle 12.30, per il tempo strettamente limitato al passaggio del corteo e durante le attività commemorative su area pubblica. Dovrà in ogni caso essere garantito l’accesso ai frontisti e ai mezzi di soccorso.
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it