Giornata di Scuola aperta all’IC “G. Toniolo” di Pieve di Soligo per le iscrizioni all’anno scolastico 2025/26

La scuola primaria Zanzotto di Pieve di Soligo

Un primo momento di scuola aperta si è tenuto durante le mattinate di mercoledì e giovedì 27 e 28 novembre quando i bambini e le bambine di tutti i plessi della scuola primaria dell’istituto “G. Toniolo” si sono recati alla scuola secondaria per partecipare ai laboratori di arte, musica e lettura creativa, divisi in piccoli gruppi.

Sabato 14 dicembre, invece, l’Istituto aprirà le porte alle famiglie che vorranno visitare la scuola. Si comincia al mattino con la Scuola dell’Infanzia di Refrontolo. Dalle ore 10.30 alle ore 11.00 il Dirigente scolastico Stefano Ambrosi presenterà brevemente l’offerta formativa, poi le insegnanti condurranno genitori e bambini nelle diverse aule, illustrando le attività e i progetti che caratterizzano le giornate dei più piccoli. Si potranno vedere e toccare con mano le attrezzature e accedere agli spazi destinati al lavoro di classe e alle attività comuni.

Nel primo pomeriggio è la volta della Scuola Primaria. La presentazione di tutti i plessi sarà tenuta sempre dal Dirigente scolastico presso la scuola “A. Zanzotto” dalle ore 14.00 alle ore 14.30. Poi seguiranno le visite ai singoli plessi, secondo il seguente orario: dalle 14.30 alle 15.00 scuola “A. Zanzotto”; dalle 15.10 alle 15.40 Barbisano; dalle 15.50 alle 16.20 Refrontolo e dalle 16.30 alle 17.00 Solighetto. Durante la visita, i genitori avranno la possibilità di accedere alle aule e ai laboratori e di chiedere informazioni agli insegnanti.

Chiude la giornata la Scuola Secondaria di primo grado, la cui offerta formativa è arricchita dall’indirizzo musicale, con quattro percorsi triennali di chitarra, flauto, pianoforte e violino. Proprio i ragazzi della piccola orchestra accoglieranno i genitori con l’esecuzione di alcuni brani. Alle 17.15 il Dirigente aprirà l’incontro illustrando, anche attraverso foto e video, le peculiarità della scuola secondaria, lasciando poi ad alcuni insegnanti il compito di mostrare a ragazzi e genitori gli ambienti della scuola. Primo fra tutti il laboratorio digitale, completamente rinnovato, con 25 postazioni e dotato di proiettore. Qui gli alunni sperimentano la programmazione, attraverso il coding. Un altro ambiente è l’aula innovativa, biblioteca e spazio digitale, con una raccolta di più di 1000 libri, dotata di banchi a isola e arredo modulare, ideali per eseguire lavori di gruppo e dove gli alunni possono cimentarsi in basiche attività di robotica. Vi sono poi il laboratorio di scienze e le aule curricolari, tutte dotate di Smart TV e di LIM.

All’esterno ha preso vita l’aula verde, composta da una serie di tavoli rotondi con sedie annesse, protetti da una tenda e utilizzabile soprattutto in autunno e primavera. Durante gli incontri saranno fornite le prime istruzioni per completare le iscrizioni per l’anno scolastico 2025/26, aperte dal Ministero dell’istruzione e del merito dalle ore 8.00 dell’8 alle ore 20.00 del 31 gennaio 2025, che successivamente saranno reperibili nel sito della scuola.

(Autore: Dplay)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts