Giornate di orientamento all’I.T.I.S. “Max Planck” di Lancenigo per i ragazzi del Toniolo

Anche quest’anno, nei mesi di settembre e ottobre, i ragazzi di terza della secondaria di 1° grado dell’I.C. “G. Toniolo” di Pieve di Soligo, hanno trascorso un pomeriggio all’I.T.I.S. “M. Planck” di Lancenigo, accompagnati dalle insegnanti di tecnologia Sabina Favore ed Elena Pradal.

In questa occasione hanno potuto partecipare ai laboratori proposti dalla Rete Minerva – Scuola superiore di Didattica, di cui l’Istituto Planck è capofila, che ha come obiettivi principali la ricerca, l’innovazione metodologico-didattica nelle scuole e la presentazione di esperienze significative sperimentate, a livello nazionale e internazionale. Inoltre la Rete è sempre molto attenta a offrire ai ragazzi occasioni di orientamento verso una scelta consapevole della futura scuola secondaria di 2° grado.

Il professor Giorgio Damian ha seguito le classi nella realizzazione di un modello di lampada crepuscolare: le nostre alunne e i nostri alunni hanno potuto collegare e testare componenti elettronici, senza la necessità di saldature, utilizzando una breadboard, una componente fondamentale per costruire e prototipare i circuiti. Hanno compreso come funziona un circuito elettrico e come i vari componenti elettronici vadano collegati in modo corretto, nelle diverse fasi, per ottenere il risultato prefissato. In questo caso l’obiettivo era avere uno strumento che, al diminuire della luce ambientale, aumenti la quantità di luce di una sorgente luminosa.

Nel secondo laboratorio, guidato dal professor Marco Piovesan, esperto in telecomunicazioni, è stata invece eseguita una programmazione per leggere un codice a barre, attraverso un’applicazione da installare su dispositivi cellulari o mobili. Questo ha mostrato come sia possibile programmare delle macchine capaci di interagire con l’ambiente e con le persone. Si tratta di un’esperienza di Internet of Things (IoT), l’Internet delle cose, un termine che descrive la rete di oggetti fisici che hanno sensori, software e altre tecnologie integrate, allo scopo di connettere e scambiare dati con altri dispositivi e sistemi su Internet.

Durante i laboratori alunne e alunni del Toniolo hanno potuto confrontarsi con i ragazze e ragazzi tutor del Planck e con i professori, rivolgendo loro alcune domande sulle possibili applicazioni di ciò che si studia nella loro scuola e, più in generale, sull’organizzazione della giornata.

(Autore: Redazione Qdpnews.it)
(Foto: IC Pieve di Soligo)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts