Rendere consapevoli le nuove generazioni dell’importanza delle tematiche legate all’educazione finanziaria, permettendo loro di conoscere da vicino il mondo del Credito Cooperativo. Questo è stato l’obiettivo della mattinata, in cui sono state messe assieme teoria, pratica ed esperienza diretta, grazie al contributo di chi lavora ogni giorno in banca.
Sessantacinque ragazze e ragazzi delle classi 4° e 3° dell’I.T. Economico-Turistico I.S.I.S.S. “G. Verdi” di Valdobbiadene e dell’I.S.I.S.S. “Marco Casagrande” di Pieve di Soligo (Licei scientifico e delle scienze umane – Istituto tecnico ad indirizzo costruzioni, ambiente e territorio) sono stati ospitati oggi presso la sede centrale di Tarzo di Banca Prealpi SanBiagio, l’Istituto di Credito Cooperativo parte del Gruppo Cassa Centrale.
Si è trattato del secondo e conclusivo appuntamento che coinvolgono in prima linea la Banca nel progetto Educashon, l’iniziativa che porta l’educazione finanziaria nelle scuole. Il primo incontro si è tenuto ieri (11 marzo) a Fossalta di Portogruaro (Venezia). Complessivamente sono stati coinvolti oltre 100 giovani.
Educashon è un progetto volto ad insegnare i fondamenti della finanza agli studenti delle scuole superiori, attraverso un linguaggio a loro vicino, utilizzando parole semplici, per comprendere concetti di base come il funzionamento di un conto corrente, di un investimento finanziario, la diversificazione del rischio, il rapporto rischio/rendimento e gli effetti dell’inflazione sui risparmi.
Il Consigliere di Amministrazione di Banca Prealpi SanBiagio, Teresa Grava, ha commentato: “Con questa iniziativa vogliamo essere vicini ai giovani, offrendo loro strumenti concreti per affrontare il futuro con maggiore consapevolezza e informazione. Introdurli al mondo della finanza e dell’economia è fondamentale, così come avvicinarli ai principi e valori del Credito Cooperativo: vicinanza, ascolto, legame con il territorio e mutualismo sono elementi distintivi che affondano le loro radici nel tempo e rappresentano una guida solida in uno scenario in continua trasformazione”.
L’incontro tenutosi presso la sede di Tarzo ha visto la partecipazione dei rappresentanti di Banca Prealpi SanBiagio, che hanno illustrato la storia, il ruolo e le peculiarità del Credito Cooperativo. Durante l’evento sono stati affrontati temi fondamentali come il processo di concessione del credito, il risparmio, gli investimenti, i mercati finanziari, la finanza etica e la previdenza.
Alla fase teorica è seguita un’attività pratica, con una visita alla Filiale locale, durante la quale gli studenti hanno potuto conoscere più da vicino il mondo bancario e comprendere, attraverso un racconto “dall’interno”, cosa significhi realmente lavorare in banca.
Il progetto di educazione finanziaria vede la collaborazione delle quattro banche aderenti alla Federazione del Nord Est (Banca Adria Colli Euganei, Banca Prealpi SanBiagio, BVR Banca del Veneto Centrale e CortinaBanca), assieme a Irecoop Veneto e l’Università degli Studi di Padova. Ai ragazzi delle classi III, IV e V che partecipano all’iniziativa, che si sviluppa nel corso di sei incontri, vengono riconosciuti dei crediti formativi per aver partecipato al programma Educashon, riconosciuto tra i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento).
Le finalità di Educashon riguardano lo sviluppo di: un’attitudine corretta alle decisioni economiche e al processo di pianificazione finanziaria, che tenga conto della complessità dei numerosi strumenti finanziari come alternativa all’impiego del risparmio; una cultura economico-finanziaria ricca di conoscenze, capacità e competenze essenziali per effettuare scelte economiche efficaci e sicure finalizzate al miglioramento del proprio benessere a vantaggio di tutta la comunità; competenze trasversali e per l’orientamento.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Banca Prealpi SanBiagio)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata