Il Collegio dei Geometri premia gli studenti del Casagrande vincitori delle Olimpiadi nazionali di Topografia e dona un assegno alla scuola

Gli studenti dell'Istituto Casagrande vincono il concorso "Olimpiadi della Topografia"
Gli studenti dell’Istituto Casagrande vincono il concorso “Olimpiadi della Topografia”

Sabato 20 maggio, a Sulmona (L’Aquila) si è tenuta la cerimonia di premiazione della prestigiosa competizione “Olimpiadi della Topografia”, nella quale alcuni studenti dell’istituto Casagrande hanno conseguito il primo premio, sia individuale che a squadre.

Il presidente del Collegio dei Geometri, Bruno Lorenzon, accompagnato da alcuni consiglieri del Consiglio Direttivo, il 6 giugno 2023 si è voluto complimentare di persona per il brillante risultato con i partecipanti alla competizione: Nicola Zambon, Elisa Zuccolotto, Lia Pradal, Tommaso Zambon, Andrea Reale, Gioele Biasin, Mattia Botteon e Massimo Collet delle classi del triennio CAT.

La visita del presidente Lorenzon e dei Consiglieri è stata l’occasione per gli alunni di presentare alcune significative attività svolte durante questo anno scolastico.

  • Gli studenti della classe terza hanno presentato una proposta progettuale di riqualificazione di un’area a “Passo Barca” di Falzè di Piave che prevede la realizzazione di un’aula didattica all’aperto, di un parco avventura e di un’area destinata a giochi inclusivi. In occasione della Festa degli alberi, in cui sono state piantumate 220 piante autoctone, è stato realizzato il primo stralcio del progetto. L’attività è stata promossa da Legambiente di Sernaglia, con la collaborazione dell’istituto Cerletti, l’istituto comprensivo di Sernaglia e le Amministrazioni comunali di Sernaglia e Moriago.
  • L’allievo Gioele Biasin ha presentato i risultati dei rilievi eseguiti nel Comune di Cison di Valmarino mediante l’utilizzo di Stazioni Totali con distanziometro elettronico e droni con fotocamera nadirale. I rilievi effettuati presso le “Case Marian”, una delle sedi espositive della manifestazione “Artigianato Vivo” e del Museo Ruralia, sono stati utilizzati per elaborare un progetto di sistemazione dell’area e per la sua integrazione con la viabilità pedonale esistente, con particolare attenzione all’accessibilità e fruibilità di tutti gli spazi. Con lo stesso progetto alcuni studenti della classe 3A CAT hanno partecipato al concorso nazionale “I futuri geometri progettano l’accessibilità”, promosso dall’Associazione FIABA Onlus e da CNGeGL (Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati) in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
  • L’alunno Thomas Cisotto (classe quarta) ha esposto il progetto “Giovani Imprenditori”, che prevedeva la stesura di un progetto per il riordinamento di un fondo civico con il recupero di un fabbricato storico. Il progetto presentato prevedeva la realizzazione di un Agriturismo con B&B e fattoria didattica, attento alla sostenibilità e all’economia circolare mediante l’utilizzo di materiali locali e riciclati. L’analisi è stata completata con lo studio di fattibilità economica dell’intervento proposto.
  • La studentessa Selma Tourabi (classe quarta) ha presentato un progetto architettonico di un nuovo edificio per un ristorante gourmet. Il progetto è stato sviluppato utilizzando il software Revit, con il quale la studentessa ha elaborato il modello tridimensionale dell’edificio mostrando alcune immagini render degli interni arredati e dell’edificio nel suo complesso.
  • Gli alunni Enrico Bortoluzzi, Aurora Morandin e Riccardo Pederiva (classe quinta) hanno illustrato “Sulle tracce di una vecchia teleferica della Prima Guerra Mondiale”, rilievo topografico di alcuni ruderi presenti sul nostro territorio. La teleferica fu probabilmente costruita dall’esercito austro-ungarico nel 1917, dopo la disfatta di Caporetto, e adibita al trasporto di legname, munizioni e viveri. Per l’attività didattica sono state utilizzate attrezzature in dotazione al Casagrande, quali due stazioni totali, un drone e un ricevitore satellitare.

Il presidente del Collegio dei Geometri, dopo la presentazione dei progetti, ha espresso grande soddisfazione e ammirazione per l’ottimo livello di preparazione raggiunto dai futuri Geometri dell’indirizzo CAT del Casagrande, sottolineando inoltre l’importanza della figura professionale del geometra nel campo dell’edilizia e della topografia. Ha quindi esortato gli studenti ad affrontare l’apprendimento scolastico e l’attività lavorativa al termine degli studi con dedizione ed impegno, perseguendo un continuo sviluppo sia personale che professionale.

A chiusura della mattinata il presidente Lorenzon e il segretario Fabio Cian hanno premiato gli studenti vincitori delle “Olimpiadi della Topografia” e, infine, hanno consegnato nelle mani della dirigente scolastica Giuliana Barazzuol un assegno di mille euro da destinare all’indirizzo CAT del Casagrande.

(Foto: Istituto Casagrande).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts