I versi di Zanzotto e i dipinti di Marta Sammartini nel presepio del collegio Balbi Valier di Pieve di Soligo

È un presepe ricco di significato quello realizzato quest’anno al collegio Balbi Valier di Pieve di Soligo.

La scuola ha infatti deciso di cogliere l’invito della Regione del Veneto: realizzare ed esporre un presepe, simbolo religioso cristiano, capace di valorizzare la tradizione storica e culturale del territorio.

Detto fatto: nel presepe allestito alla scuola, quattro pannelli verticali realizzati come sfondo con il loro rispettivo “spicchio” a terra abbracciano in maniera non solo simbolica le statuine classiche della natività.

Nella prima sezione, iniziando da sinistra, un omaggio all’artista pievigina Marta Sammartini con l’immagine della scultura “La madre profuga”, raffigurante una donna con in grembo il suo bambino.

Un simbolo di speranza verso il futuro, tema più che mai attuale, accompagnato dalle parole di papa Francesco.

A terra, un tappeto di cuori colorati creati dagli alunni della scuola primaria. Richiama alla memoria un episodio storico, accaduto più di un secolo fa nel periodo della guerra, la seconda sezione: un’immagine di soldati in trincea lungo il fiume Piave durante quella che viene conosciuta come la tregua di Natale del 1917.

Insieme al disegno le parole estratte da una delle lettere inviate da un soldato alla madre e, alla base, alcuni sassi del Piave raccolti dagli studenti.

Alcuni tralci di vite, come simbolo del lavoro e della ricchezza della terra, sono stati scelti per la terza parte, dove compaiono anche un’altra pittura di Marta Sammartini, “Natività”, e gli ultimi versi della poesia “Dintorni natalizi” del poeta pievigino Andrea Zanzotto.

Nella quarta ed ultima sezione, al pensiero sul Natale scritto da Madre Teresa di Calcutta è accompagnata l’immagine dell’adorazione dei Magi.

Alla base, un nuovo tocco personale degli alunni classi quinte della primaria, con alcune pagine dei loro quaderni.

“Questo presepe è stato trasportato in chiesa per la messa del ‘Natale insieme’ e presentato poi alle famiglie. – ha spiegato Luciana Pillonetto, preside del collegio Balbi Valier – Inoltre, sempre in occasione del Natale, c’è stato il consueto concertino dei ragazzi della scuola secondaria di primo grado alla Casa per anziani di Pieve di Soligo. Oltre alle musiche e alle canzoni natalizie sono stati presentati brani quali La leggenda del Piave, l’inno di Mameli, Sul cappello e La tradotta, che hanno coinvolto nel canto anche gli anziani della residenza”.

(Fonte: Giada Fornasier © Qdpnews.it).
(Foto: collegio Balbi Valier).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts