Ieri il taglio del nastro della prima edizione di Degustando, l’iniziativa che vuole promuovere le produzioni locali di eccellenza

Ieri, sabato 21 maggio, negli spazi tra il Polo del Gusto e il municipio è avvenuta l’inaugurazione della prima edizione di Degustando, un appuntamento promosso dall’amministrazione e dalla Pro loco: una vera novità per la città, che in qualche modo si inserisce in parallelo e come alternativa alle mostre già presenti nel territorio.

Degustando si propone infatti di offrire una selezione di alta qualità di vini, enogastronomia, formaggi e insaccati del nostro territorio e delle piccole aziende che li producono.

“Il merito è di coloro che con entusiasmo e dedizione hanno lavorato per mettere insieme le eccellenze dell nostro territorio” ha affermato il sindaco Stefano Soldan, che ha continuato elogiando il duro lavoro che è stato fatto per portare la città insieme a tutto il territorio circostante ad essere riconosciuta paesaggio Unesco.

“Ci siamo riusciti dopo un lavoro di squadra che è durato più di 10 anni, l’esperienza dell’Unesco ci ha permesso di incominciare a cambiare anche la visione di un territorio che oggi guarda da una nuova prospettiva ai nostri giovani. Si può fare economia anche attraverso l’accoglienza e attraverso il raccontare ciò che sappiamo fare bene: sappiamo fare bene tantissime cose, tra queste c’è il vino sicuramente ma anche filiere di altra natura, dai formaggi a quelle che sono tutte le realtà delle piccole produzioni locali ma anche delle grandi latterie e le produzioni di insaccati, penso anche a tutti i prodotti di enogastronomia minori” ha affermato, per poi concludere: “Questa è una giornata che è un inizio, quindi un inizio anche nel vedere ulteriormente impegnata la Pro loco e le associazioni locali che ringrazio veramente di cuore insieme ai volontari e anche tutte le varie associazioni che non hanno voluto far mancare la loro vicinanza in questo momento”.

Ha preso poi la parola l’assessore Danilo Collot: “Questa manifestazione nasce appunto per dare valore alla qualità del lavoro, della fatica, dell’impegno e della dedizione che le persone ci mettono per creare questi prodotti che oggi come oggi sono rinomati in tutto il mondo. Questa è la prima edizione e iniziamo in versione piccolina però di elite, con tipicità locali che arrivano proprio dal Comune di Pieve di Soligo con l’auspicio poi di allargare il giro e di portare questa Degustando a una versione ancora più completa. Un doveroso ringraziamento lo devo fare anche alla Regione del Veneto e al consigliere Alberto Villanova e anche a tutti gli uffici che ci hanno dato una mano a creare questa situazione. Un ringraziamento a tutte le cantine a tutti i produttori che hanno dato il loro prodotto e hanno contribuito a questa giornata di degustazione e un ringraziamento anche a tutte le autorità presenti, civili e militari”.

Presente anche il presidente del Gal Alta Marca Giuseppe Carlet, che ha espresso il suo apprezzamento per l’iniziativa: “Noi abbiamo contribuito per realizzare questo Polo del gusto ormai 3-4 anni fa, questo vuol dire che già avevamo pensato a quello che sarebbe stato lo sviluppo di questo territorio, un territorio che si sta trasformando piano piano sempre di più attraverso quella che è l’ospitalità: il turismo è legato all’ospitalità e dobbiamo tenere a mente che il nostro territorio non può non fare turismo perché siamo attorniati da bellissimi posti che devono venire valorizzati”.

Hanno partecipato all’inaugurazione anche il direttore e presidente dell’associazione Colline Unesco Giuliano Vantaggi e Marina Montedoro: “Concordo sul fatto di attivarci per il territorio – ha detto Montedoro – questo è al centro dell’attenzione e iniziative come quelle di oggi, che tra l’altro portano al centro dell’attenzione anche cibo, il vino e quindi quella che è la cultura enogastronomica, fanno la differenza perché noi siamo sicuramente paesaggio ma non soltanto, ricordo che un turista su tre sceglie la destinazione proprio in base anche a quello che trova dal punto di vista enogastronomico per cui le colline del prosecco di Conegliano e Valdobbiadene in assoluto interpretano anche il desiderio del turista”.

Il vicepresidente della Pro loco Antonio Bottega ha poi spiegato che le degustazioni prevedono dei coupon di vario tipo che danno diritto a diverse combinazioni di piatti da degustare. I presenti hanno poi assistito al taglio del nastro e a un brindisi che hanno ufficialmente aperto la due giorni, che continua oggi con una mini Expo di macchinari agricoli.

(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts