Per la gioia di tutti i bambini del paese e degli amanti degli animali, tornano le anatre al Parco del Soligo grazie alla donazione del Gruppo Alpini di Pieve di Soligo.
Una “sorpresa pasquale” che verrà apprezzata dalle persone che, durante le vacanze di Pasqua, attraverseranno Borgo Stolfi nel cuore del centro storico di Pieve di Soligo.
Questa mattina, intorno alle ore 9.30, il sindaco Stefano Soldan e l’assessore all’ambiente Giuseppe Negri hanno assistito alla liberazione di un gruppo di giovani femmine di Germano Reale, effettuata dal capogruppo degli alpini di Pieve di Soligo, Albino Bertazzon, e da un volontario della Protezione civile, nell’area del ponticello di Borgo Stolfi.
All’inizio le anatre non erano per nulla intenzionate ad uscire dalla loro scatola ma, quando hanno iniziato a sentire il richiamo della libertà, in realtà quando hanno capito che accanto a loro si trovava del mangime, si sono dirette verso l’acqua e hanno iniziato a nuotare.
Immediatamente un gruppo di Germani Reali maschi le ha raggiunte per iniziare a conoscere, e “corteggiare”, i nuovi ospiti del Parco del Soligo.
“Abbiamo voluto fare questo dono alla comunità di Pieve di Soligo perché amiamo il nostro paese – ha spiegato Bertazzon -, speriamo che le anatre si possano trovare bene nel Parco del Soligo e che nessuno le porti via”.
L’auspicio di tutti, come ha sottolineato anche l’assessore Negri, è che questi animali possano restare per lungo tempo nella zona e che nessuno decida di catturarli per portarseli a casa, come è già avvenuto in passato.
Grazie ai pescatori “Valle del Soligo”, inoltre, nel fiume verranno introdotte delle trote, anche in vista del terzo trofeo nazionale di pesca a mosca, previsto per domenica 25 aprile 2021.
“Dopo lo stop forzato dell’anno scorso a causa Covid-19 – spiegano i pescatori ‘Valle del Soligo’ -, quest’anno si riprende con la manifestazione di pesca a mosca lungo il Soligo”.
Questa edizione, essendo riconosciuta a carattere nazionale, si svolgerà regolarmente mantenendo tutte le precauzioni sanitarie necessarie che saranno in vigore nel giorno della manifestazione.
La gara si disputerà in due turni da 2 ore ciascuno, con 90 minuti di pausa per cambio settori e ristoro, e sono previsti dei premi per tutti i partecipanti.
La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo e per tutte le informazioni è possibile telefonare ai numeri 3402916376 (Simone) e 3384976220 (Stefano).
(Foto e video: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it