Il maltempo non si ferma, temporale “estivo” con grandine sull’Alta Marca: “Attenzione sulle strade”

Un temporale dai caratteri “estivi” quello che si è abbattuto nel tardo pomeriggio odierno sul Quartier del Piave

Se non fosse stato per le temperature, quasi in linea con la media del periodo anche se forse leggermente superiori, sarebbe sembrato di essere in estate. E invece porta la data di ieri lunedì 6 novembre il temporale che si è abbattuto sulla città di Pieve di Soligo e sui suoi dintorni poco dopo le 18.30.

Preannunciato dai borborigmi del cielo, ma comunque capace di prendere alla sprovvista chi era uscito di casa senza ombrello, il temporale si è manifestato con pioggia, vento, lampi e anche grandine, per fortuna piccola e quindi non pericolosa per cose e persone. Alcuni terreni e strade, come ad esempio a Conegliano, sono stati coperti, anche se per un breve periodo, da un manto di chicchi bianchi.

Il sito specializzato Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa segnala grandinate di una certa intensità “tra Paderno e Castelcucco, a Moriago della Battaglia, a Pove del Grappa e a Gaiarine, purtroppo anche di medie dimensioni”. L’invito è pertanto quello di prestare la massima attenzione agli spostamenti su strade e marciapiedi.

Tutto ciò mentre è ancora vivo il ricordo delle grandi precipitazioni di giovedì e venerdì scorsi, i cui effetti, in particolare sulla viabilità, continuano a farsi sentire nel nostro territorio, in particolare nell’Alta Marca pedemontana.

Grandine piccola ma fitta depositata su una strada di Conegliano

Poche ore fa, inoltre, la Regione Veneto ha emanato una nuova allerta per criticità idraulica in alcuni bacini idrografici: l’allerta arancione è dichiarata relativamente al bacino Po, Fissero-Tartaro-Canal Bianco-Basso Adige. L’allerta gialla è dichiarata per i bacini Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone; Adige-Garda e Monti Lessini; Basso Brenta – Bacchiglione; Livenza-Lemene-Tagliamento.

(Foto: Qdpnews.it ©️ riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts