Sabato 31 maggio la Fondazione Francesco Fabbri, con il patrocinio del Comune di Pieve di Soligo, organizza a Villa Brandolini di Solighetto il convegno dal titolo “Il Paesaggio, l’Arte e il Sacro”.
L’iniziativa nasce con l’intento di proporre un viaggio intellettuale e spirituale attraverso le connessioni tra la dimensione sacrale e il paesaggio naturale, esplorando come nei secoli la geografia fisica si sia intrecciata con le più profonde esperienze dell’arte, della spiritualità e della riflessione filosofica.
Il programma prevede l’apertura del convegno alle ore 10, con la conduzione del giurista e storico Danilo Riponti e l’introduzione del professor Roberto Masiero, docente di Storia dell’Architettura. A seguire, interverranno alcuni autorevoli studiosi e docenti del panorama accademico italiano: Gennaro Cicchese, professore di Antropologia Filosofica ed Etica alla Pontificia Università Lateranense; Marcello Ghilardi, professore di Estetica all’Università di Padova; Marcello Barison, professore di Estetica alla Libera Università di Bolzano; Annalisa Metta, professoressa di Architettura del paesaggio all’Università degli Studi Roma Tre; Riccardo Caldura, filosofo, critico d’arte e direttore dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, e Silvano Tagliagambe, professore emerito di Filosofia della Scienza all’Università di Sassari.
Dopo un buffet conviviale, il pomeriggio proseguirà con una performance video dal titolo “Opera Eclissi”, meditazione artistica sui sette vizi capitali realizzata da Federico Lucchetta. Seguirà un concerto eseguito dai Solisti della Piccola Orchestra Veneta, diretti da Giancarlo Nadai, con musiche di don Mansueto Viezzer, in occasione del centenario della sua nascita, e di Antonio Vivaldi.
L’evento è gratuito e aperto al pubblico fino a esaurimento posti. Si svolgerà a Villa Brandolini, in piazza Libertà 7 a Solighetto.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata