Inaugurata la nuova sede del CAI in via Battistella: alla celebrazione anche Antonio Montani, presidente generale del Club Alpino Italiano

Doppia festa nel 2022 per la Sezione pievigina del CAI che, fresca di celebrazioni del suo sessantesimo compleanno, domenica 27 novembre ha inaugurato la nuova sede di via Battistella.

Dopo la messa in Duomo, e la successiva deposizione di una coroncina sotto la targa in memoria dei Caduti della montagna, ai piedi del campanile, il corteo dei soci si è spostato per il taglio del nastro di rito in via Battistella, di fronte alle scuole medie Toniolo, dove d’ora in poi troverà sede il “quartier generale” del CAI di Pieve di Soligo. Oltre al sindaco Stefano Soldan e al consigliere regionale Alberto Villanova, era presente all’inaugurazione anche il presidente generale del Club Alpino Italiano Antonio Montani.

“L’idea di dotarsi di una sede permanente matura da anni” commenta il presidente del CAI di Pieve Federico Trinca. “Fino ad oggi il nostro punto di ritrovo era nella Casa delle associazioni. Per il resto abbiamo sempre svolto, e continueremo a svolgere, attività in modo itinerante, ad esempio andando nelle scuole per avvicinare i giovani al mondo dell’alpinismo e più in generale della montagna. Nel 2021 si è aperta la possibilità di attingere al fondo di mutualità del CAI generale – prosegue Trinca -. Abbiamo colto la palla al balzo potendo contare sul supporto di Banca Prealpi SanBiagio, del Comune di Pieve di Soligo e una cordata di sponsor tra cui aziende, amministrazioni, altre associazioni e privati. Vorrei ringraziare chi ci ha dato appoggio economico e tutte quelle persone che ci hanno supportato e aiutato volontariamente e con entusiasmo. Questa nuova «casa» ci consentirà di arricchire il nostro calendario di attività e corsi, nonché di impegnarci sempre di più a promuovere la cultura della montagna e la sua frequentazione sicura e consapevole”.

La Sezione “Velio Soldan” del Club Alpino Italiano di Pieve, nata nel 1963, oggi conta 550 soci. “La fondò il fratello di mio nonno” commenta il sindaco Soldan. “Quella per la montagna è una passione di famiglia. Sono per questo doppiamente orgoglioso della lunga tradizione che il CAI ha radicato nella nostra città, coinvolgendo un numero importante di soci. L’associazione svolge un compito prezioso sul territorio, avvicinando le persone alla montagna, e più in generale ai valori propri dell’alpinismo come il rispetto della natura. La scelta di dotarsi di una sede permanente va lodata: dà la misura del senso di continuità e di serietà del gruppo. Non ultimo – prosegue Soldan – la nuova casa del CAI si inserisce in spazi che erano chiusi da tempo, svolgendo indirettamente anche un lavoro di riqualifica di locali che altrimenti sarebbero rimasti vuoti“.

(Foto: CAI Pieve di Soligo).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts