Gli studenti vanno in Europa, e l’Europa entra in classe. Passi importanti nel campo dell’internazionalizzazione per l’Isiss Marco Casagrande di Pieve di Soligo, che è pronto ad accogliere, a fine mese, giovani alunni dalla Groenlandia e dal Portogallo, e che dal prossimo anno attiva i programmi Erasmus + e l’azione eTwinning.
Le novità sono state presentate nel corso dell’incontro “Insieme per il futuro” organizzato dalla scuola, guidata dalla dirigente Gaetanina Da Fermo, insieme all’Ipa Terre Alte della Marca Trevigiana, in occasione della Festa dell’Europa sabato scorso 10 maggio al Cinema Teatro Careni.
Ue, significato e opportunità: scuola e istituzioni a confronto
Alla tavola rotonda sul significato dell’Unione Europea e le azioni virtuose da intraprendere per la cittadinanza e l’istruzione si sono confrontati la dirigente Da Fermo, che è anche ambasciatrice Erasmus+ Scuola, Stefano Soldan, sindaco e presidente dell’Ipa, Sara Terrassan, dell’Ufficio Scolastico regionale Veneto e ambasciatrice Erasmus+ Scuola, e Renata Moretti, dirigente dell’Isiss “F. Besta” di Treviso.
Il sindaco Soldan – presente anche l’assessore Valentina Lucchetta – ha ricordato l’importanza del “lavoro in sinergia nella diversità e dell’impegno a trovare delle soluzioni che vadano a vantaggio di tutti per un benessere diffuso”, convinti che “mettere insieme caratteristiche e tradizioni differenti in Europa e nel mondo porti ricchezza e condivisione”. Risultati eloquenti sono stati l’iscrizione delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene a Patrimonio dell’Umanità Unesco, la candidatura di Pieve di Soligo e le Terre Alte a Capitale italiana – poi Città veneta – della cultura e, infine, i nuovi gemellaggi di Pieve di Soligo con le città di Murrhardt (Germania), Château-Gontier sur Mayenne (Francia) e Frome (Inghilterra).

Terrassan ha sottolineato il valore delle iniziative europee per promuovere l’internazionalizzazione nelle scuole, come “il CLIL, ossia l’insegnamento di alcune materie in lingua straniera, l’azione eTwinning, che non chiede finanziamenti e promuove la collaborazione con altri Paesi, le giornate europee per l’identità, l’Erasmus+ per lo studio all’estero e le opportunità di tirocinio”: “Ci sono tante possibilità, non fatevele sfuggire – ha esortato Terrassan parlando ai ragazzi – L’Ufficio scolastico fa da ponte tra le scuole e le istituzioni europee garantendo la formazione a tutti i livelli”.
La dirigente Moretti, infine, ha elogiato il territorio del Quartier del Piave “che esprime la capacità del fare e del coltivare” e ha parlato dell’esperienza del suo istituto trevigiano all’interno del bando Move della Regione Veneto per lo studio delle lingue all’estero e la visita al Parlamento Europeo di Bruxelles (Belgio).
I nuovi programmi al Casagrande
Il “Casagrande” è scuola ambasciatrice del Parlamento Europeo, e per questo ha approfondito la conoscenza delle istituzioni anche con nuovi strumenti, come un sito web, creato dalla 3DLsa, e una nuova dispensa condivisa.
La dirigente Da Fermo ha quindi presentato le novità dei programmi Erasmus+, per dei periodi di studio all’estero, e eTwinning, per la conoscenza e lo scambio virtuale tra le classi del continente.

La storia personale della preside si intreccia con le opportunità che ora apre per la scuola: “Ho avuto un’esperienza di multilinguismo da bambina in Germania, poi ho usufruito di un programma di scambio europeo e quindi ho promosso l’Erasmus+ per il desiderio che le materie da me insegnate, inglese e tedesco, non restassero solo discipline scolastiche ma divenissero effettivo mezzo di crescita personale”.
“Come istituto – ha proseguito – vogliamo coinvolgere sempre un maggior numero di persone per l’innovazione nella scuola e la didattica laboratoriale, favorendo la partecipazione dei giovani alla democrazia e alla cittadinanza attiva, per la mobilità, la cooperazione e la pace”.
Dopo il saluto in collegamento con la Groenlandia e il Portogallo, il team di docenti per l’internazionalizzazione – composto da Mariapia Mariotto, Loris Viezzer, Fabio Breda e Claudia Bitto – ha esposto le iniziative in corso e future: la creazione di un cortometraggio su un’attività di scambio dei valori di amicizia, diversità e inclusione; l’arrivo e l’accoglienza nelle famiglie in questo mese di 30 ragazzi da Portogallo e Groenlandia, i programmi di mobilità in uscita verso il Portogallo e Monaco di Baviera, e la presenza di un docente madrelingua per alcune ore. I docenti Enza Carbone e Giovanni Canzonieri hanno quindi premiato, insieme alla dirigente e ai prèsidi delle scuole del territorio, gli studenti vincitori delle varie sezioni del concorso scolastico sull’Europa.

“È stata una mattinata entusiasmante e di grande speranza quella che oggi ha ricordato al cinema Teatro Careni la Giornata dell’Europa – ha dichiarato alla fine Soldan -. Ringrazio la dirigente Da Fermo, tutti i docenti e gli studenti dell’istituto Isiss Marco Casagrande per gli spunti e per il lavoro svolto in questi mesi e che questa mattina hanno presentato”.

“Arrivi il ringraziamento della Città di Pieve di Soligo e dell’IPA delle Terre Alte che mi onoro di rappresentare e che ha patrocinato e sostenuto la giornata odierna – ha concluso il sindaco -. Auspico che l’entusiasmo nato con la giornata di oggi possa essere riproposto nei prossimi anni anche con il coinvolgimento degli altri istituti superiori del territorio. I valori e l’impregno profusi dai nostri studenti ci fanno sperare in un futuro di pace e fratellanza senza frontiere”.
(Autrice: Beatrice Zabotti)
(Foto: Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata