Istituto Casagrande, ripartono gli “Open School”

Ripartono, all’Istituto Superiore “Marco Casagrande” di Pieve di Soligo, gli appuntamenti Open School, con l’opportunità di entrare nel cuore della proposta formativa della scuola e scoprire un ambiente che stimola la crescita e l’apprendimento.

“Le azioni di orientamento in entrata hanno la finalità di favorire una scelta consapevole e ponderata, che valorizzi le potenzialità e i talenti degli studenti. In una prospettiva glocal, la scuola si caratterizza in effetti per l’approccio puerocentrico, nelle varie fasi di crescita dello studente, nell’ottica della promozione del benessere a scuola. L’Istituto si distingue anche per l’efficace collaborazione con le famiglie, le istituzioni, gli enti, le associazioni locali e internazionali, dando agli allievi l’opportunità di sperimentare con iniziative concrete le competenze acquisite”, commenta la dirigente scolastica Gaetanina Da Fermo.

L’attività di orientamento rivolta agli alunni in ingresso è coordinata dal prof. Walter Scalini ed è finalizzata a dare ampio spazio alla comunicazione, all’informazione e all’incontro con i docenti e gli allievi dell’istituto, in modo da attivare azioni orientative che possano avere un ruolo importante per le scelte future. Oltre ai quattro appuntamenti di Scuola Aperta, dal 23 novembre 2024 al 11 gennaio 2025, per i discenti della scuola secondaria di primo grado l’istituto ha previsto sportelli orientativi, laboratori orientativi pomeridiani e accoglienza in aula in orario curricolare, su prenotazione, da effettuarsi accedendo all’area dedicata del sito web della scuola.

L’IS “Marco Casagrande” partecipa anche alla rete scolastica “Pieve di Soligo – Vittorio Veneto” (scuola capofila IC Cappella Maggiore) con incontri online di presentazione dell’Offerta Formativa.

Al successo dell’iniziativa contribuisce la partecipazione attiva degli studenti dell’Istituto, che guidano gli allievi delle classi terze della scuola secondaria di primo grado nella visita degli ambienti scolastici e collaborano allo svolgimento delle attività programmate.

Il Liceo Scientifico corso base si rivolge a studenti che sono interessati sia alle materie scientifiche sia a quelle umanistiche, nei loro aspetti teorici e nelle applicazioni pratiche. Il percorso di studi offre una formazione volta a sviluppare tutte le competenze necessarie per affrontare la complessità della società contemporanea, infatti armonizza l’approfondimento rigoroso del sapere matematico e scientifico con un’ampia preparazione nelle discipline umanistiche. La preparazione raggiunta consente agli allievi di intraprendere con successo qualsiasi Facoltà Universitaria.

Il Liceo Scientifico Scienze Applicate è un percorso adatto a studenti che sono interessati in particolare alle materie scientifiche, alle scienze naturali, all’informatica. Questo indirizzo fornisce ai giovani un percorso culturale completo con un approfondimento dello studio delle Scienze legato all’attività di laboratorio. Il livello di preparazione acquisito alla fine del percorso di studi permette allo studente l’accesso a tutte le Facoltà Universitarie, con particolare attenzione a quelle Scientifiche.

Il Liceo delle Scienze Umane corso base è un indirizzo di studi che si rivolge particolarmente a chi desidera conoscere il funzionamento della mente umana, a chi ama relazionarsi con le persone, dedicarsi alla formazione delle nuove generazioni, e a chi possiede, oltre alle abilità logiche, anche capacità creative. Il percorso è caratterizzato dallo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Alla fine del quinquennio l’allievo possiede una preparazione completa nel campo delle scienze umane, in quello umanistico e storico-sociale e può intraprendere qualsiasi Facoltà Universitaria con particolare attenzione per quelle pedagogiche.

L’Istituto Tecnico settore Tecnologico Costruzione Ambiente e Territorio si rivolge a chi ama le scienze tecnologiche utilizzandole nei processi creativi, attraverso lo studio delle materie tecniche, delle discipline grafiche e della matematica. Questo indirizzo offre un percorso formativo completo e moderno basato sulle innovazioni, utilizzate per la tutela dell’ambiente, la valorizzazione del territorio e delle strutture antropiche in esso presenti. L’ampia attività di laboratorio, svolta spesso sul campo, con casi progettuali reali, consente di sperimentare concretamente le competenze acquisite. La preparazione completa e flessibile raggiunta permette l’accesso a tutte le Facoltà Universitarie, specialmente a quelle tecniche, ai corsi post-diploma e all’inserimento nel mondo del lavoro sia pubblico che privato come tecnico per l’edilizia, per i servizi territoriali e per l’ambiente.

(Autore: Dplay)
(Foto: ISISS Marco Casagrande)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts