Alla scuola secondaria di primo grado dell’I.C. “G. Toniolo” di Pieve di Soligo sono da poco terminate le votazioni. La lista vincitrice, capitanata da Emily De Faveri della classe 2aA, si è fatta conoscere con lo slogan “Non solo scuola” e un programma che comprende incontri con scrittori, settimane a tema, olimpiadi dello sport e molto altro.
“Non pensavo di vincere”, afferma Emily, “perché non sono molto conosciuta qui a scuola. Ma ho fatto una buona campagna elettorale, con principi chiari e un buon lavoro di volantinaggio.
Il progetto è stato voluto dall’Amministrazione Comunale di Pieve di Soligo, in particolar modo dall assessore alle politiche giovanili Valentina Lucchetta, pensando che tale esperienza possa costituire per i giovani che si affacciano alla vita di comunità una palestra di cittadinanza attiva. Per questo è stato proposto alla dirigenza dell’Istituto e ai docenti, che lo hanno accolto, vista la sua valenza formativa nell’ambito dello sviluppo delle competenze sociali e civiche.
“Avvicinando precocemente i ragazzi alle istituzioni e stimolando in loro la consapevolezza di esser parte integrante e attiva del territorio”, afferma l’assessora Lucchetta, “questa esperienza potrà diventare un importante esercizio di responsabilità, autonomia e di presa di coscienza delle proprie capacità decisionali”.
Il dirigente scolastico Stefano Ambrosi afferma che l’esperienza costituirà stabilmente, negli anni, un’occasione educativa per i giovani cittadini alunni, grazie alla pratica di un vero compito autentico di educazione civica, nella speranza di stimolare la partecipazione attiva alla vita di comunità, anche all’interno di ruoli istituzionali.
La gestione del progetto è stata affidata alla cooperativa Itaca, che con i suoi operatori ha coinvolto i ragazzi della scuola secondaria Toniolo in diverse fasi. Inizialmente il progetto è stato presentato in tutte le classi, ricevendo fin da subito un riscontro positivo. Poi c’è stata la creazione delle liste, sette in tutto, ognuna composta da un candidato sindaco di classe seconda e un rappresentante/consigliere per ogni classe.
I cartelloni riportanti i programmi sono stati esposti nell’atrio della scuola per alcuni giorni, in modo che ogni alunno potesse prenderne visione. Infine le votazioni, con una partecipazione di ben 320 alunni, hanno decretato la vittoria di Emily.
“Il mio desiderio è di rendere la scuola un luogo piacevole, dove si impara divertendosi” afferma la neoeletta sindaca, “e voglio impegnarmi per far star bene gli altri, sia qui a scuola che nel mio Comune”.
L’insediamento avverrà nel Consiglio comunale degli adulti del 7 aprile in occasione del quale saranno nominati il vicesindaco e i diversi assessori. Poi inizierà il lavoro vero e proprio, con incontri settimanali per cercare di realizzare quanto promesso.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Istituto comprensivo “G. Toniolo”)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata