“La famiglia come fondamentale realtà generativa, educativa, di incontro fra le generazioni e di apertura alla società: l’attualità del pensiero e dell’esempio di vita di Giuseppe Toniolo”, questo il tema della sesta edizione del Premio Giuseppe Toniolo.
Quest’anno, il prestigioso riconoscimento intitolato al grande sociologo ed economista cattolico invita a riflettere sulle sfide della famiglia in quello che gli organizzatori hanno definito “inverno demografico” che caratterizza il contesto del nostro Paese, con tutte le preoccupazioni sulla tenuta della coesione sociale a causa della pandemia.
Il Premio Giuseppe Toniolo è promosso dall’Istituto Diocesano “Beato Toniolo. Le vie dei Santi”, dalla Diocesi di Vittorio Veneto, dalla Pastorale sociale e del lavoro, dall’Azione Cattolica Diocesana e dalla parrocchia di Pieve di Soligo.
La famiglia ha rappresentato un argomento centrale nella visione e nella concreta esperienza di vita del beato trevigiano, sposo e padre esemplare, e oggi soffre molto, stretta fra un ‘pensiero unico’ dominante, che vorrebbe indebolirla il più possibile, e le difficoltà legate alla solitudine e alla fragilità delle relazioni, alla crisi dell’istituzione matrimoniale, all’aumento di divorzi e separazioni e al numero sempre più esiguo di figli.
Il regolamento del Premio prevede sempre le tre classiche sezioni, con premi in denaro offerti da Istituto Beato Toniolo, Comune di Pieve di Soligo e anche aziende locali, come negli ultimi due anni Latteria Soligo e Home Cucine.
Le sezioni sono: “Pensiero”, di rilievo nazionale, che riconosce i lavori e le iniziative di carattere scientifico, divulgativo e culturale orientati a far conoscere l’attualità del pensiero del beato Toniolo in riferimento al tema annuale; “Azione & Testimoni”, di ambito regionale veneto, riservata a persone, associazioni e realtà sociali che si siano distinte per esemplarità e concretezza nell’impegno di promozione del valore e dell’importanza per l’oggi della famiglia”; “Giovani”, a carattere diocesano, dai 15 ai 25 anni, che singolarmente o in gruppo scolastico, parrocchiale o associativo partecipino con la produzione di un lavoro scritto o multimediale.
“L’elaborato – si legge nella traccia per la sezione giovani – metta in rilievo la visione e l’esperienza concreta di famiglia delle giovani generazioni, anche e soprattutto alla luce della vicenda Covid-19 che all’interno delle case, nella fase del lockdown 2020, ha fatto riscoprire il valore fondante e l’importanza dei legami fra genitori e figli e fra generazioni diverse, in particolare rispetto alla componente anziana. In generale, si punti a evidenziare la necessità e la bellezza dell’incontro fra caratteri, età e stili diversi a livello familiare, soprattutto in riferimento al dialogo e all’incontro fecondo tra la componente più giovane e più adulta, nel segno della memoria e del futuro”.
La data del 30 giugno 2021 segna il termine ultimo per la presentazione delle candidature e la consegna degli elaborati per la selezione del Premio Giuseppe Toniolo 2021, che si avvale del contributo del Comune di Pieve di Soligo e del patrocinio della Provincia di Treviso.
La cerimonia finale si terrà giovedì 7 ottobre 2021, alle ore 20.45, nell’auditorium Battistella Moccia di Pieve di Soligo (per tutte le informazioni si può consultare il sito www.beatotoniolo.it o si può scrivere a @beatotoniolo.it).
(Fonte: Andrea Berton © Qdpnews.it).
(Foto: Premio Giuseppe Toniolo).
#Qdpnews.it