La Pro Loco pievigina grata alla protezione civile regionale: consegnato lo spiedo alla presenza di Zaia

Alle ore 13.30 di oggi, domenica 10 maggio 2020, alcuni membri del consiglio della Pro Loco di Pieve di Soligo hanno portato ben 35 porzioni di spiedo, il principe indiscusso della gastronomia pievigina, a Marghera, nella sede della protezione civile della Regione Veneto, per ringraziare il governatore Luca Zaia e tutti gli uomini e le donne impegnati da mesi per garantire la sicurezza dei veneti durante l’emergenza Coronavirus.

L’idea è nata guardando ogni giorno le dirette del presidente Zaia con gli aggiornamenti relativi ai dati più importanti sull’evoluzione della pandemia nella Regione Veneto.

Un segno di gratitudine per la protezione civile ma anche per il governatore in persona che ben conosce la tradizione dello Spiedo Gigante di Pieve di Soligo e tutto l’impegno e la dedizione dei volontari della Pro Loco per la manifestazione più importante del paese.

“I nostri spiedisti Ennio Chiesurin e Stefano Lorenzon hanno cucinato lo spiedo questa mattina – ha spiegato Erminda Brunelli, presidente della Pro Loco di Pieve di Soligo – e poi io, il vicepresidente Antonio Bottega e il consigliere Lorenzon siamo partiti alla volta di Marghera alle ore 12.30, per arrivare proprio verso la fine della diretta. Ci eravamo sentiti in precedenza con l’assessore regionale alla protezione civile, Gianpaolo Bottacin, al quale avevamo espresso il desiderio di mostrare concretamente la nostra gratitudine per i volontari attraverso quello che ci rappresenta nel mondo: lo spiedo”.

“Siamo arrivati nella sede della protezione civile del Veneto – prosegue – con pentole, bottiglie e altro materiale. Oltre allo spiedo abbiamo portato delle verdure, del pane cotto a legna e delle bottiglie di vino: per questo ringraziamo “La Fruttera” di Pieve di Soligo, le aziende agricole Donadel, Col Miotin e Bottega Regina, la falegnameria Logis e la macelleria “La Bella” di Follina. Il presidente Zaia ci ha accolto in maniera straordinaria e ci siamo fermati qualche minuto a parlare con lui delle attività della Pro Loco e dello Spiedo Gigante, con la speranza di averlo con noi nella prossima edizione”.

“Gli abbiamo regalato – conclude Brunelli – una copia del certificato che ricorda l’entrata dello Spiedo Gigante nel Guinness World Records e abbiamo fatto la foto insieme agli assessori regionali Bottacin e Lanzarin. Le emozioni sono state tante e, quando siamo entrati nella sede della protezione civile della Regione Veneto, eravamo tutti euforici e abbiamo avuto la sensazione di voler dire tante cose anche se non è stato semplice trovare le parole giuste per ringraziare tutti gli uomini della protezione civile per quello che fanno per noi. Ringrazio ancora il mio consiglio, tutti i volontari della Pro Loco di Pieve di Soligo e le aziende che ci hanno sostenuto: ancora una volta abbiamo dimostrato che il mondo delle Pro Loco è vicino ai veneti”.

(Fonte: Andrea Berton © Qdpnews.it).
(Foto: Pro Loco Pieve di Soligo).
#Qdpnews.it 

Total
0
Shares
Related Posts