La spiritualità nella musica: un viaggio alla scoperta di sé attraverso la musica

Roberto Fantinel

L’Associazione musicale Toti dal Monte organizza l’incontro “La spiritualità nella musica”, che si terrà domenica 16 febbraio alle ore 17.00 presso il Fondaco del Gusto di Pieve di Soligo (cortile sul retro del Municipio). L’evento fa parte del Progetto Essere – Armonie di emozioni, ideato e condotto dal Maestro Roberto Fantinel.

Il Progetto Essere nasce con l’obiettivo di rendere comprensibile e accessibile a tutti il linguaggio delle arti, offrendo momenti di riflessione e condivisione per rafforzare il senso di appartenenza e consapevolezza individuale.

Presentato integralmente a Conegliano, il progetto prevede quattro ulteriori incontri che potrebbero essere proposti prossimamente a Pieve di Soligo. Tuttavia, ogni appuntamento è pensato come un’esperienza autonoma, capace di offrire spunti unici di approfondimento.

La spiritualità nella musica

Nell’epoca contemporanea, in cui molti cercano la spiritualità attraverso pratiche come la meditazione e l’ascolto di musiche con frequenze specifiche, è interessante riflettere su come la musica abbia storicamente svolto un ruolo cruciale nell’esperienza spirituale. Molti compositori, come Johann Sebastian Bach, hanno esplorato profondi temi spirituali riuscendo a toccare l’anima attraverso la loro arte.

In questo contesto, la ricerca contemporanea di spiritualità attraverso la musica non è un fenomeno nuovo, ma un ritorno a pratiche antiche in cui la musica si poneva come ponte tra l’umano e il divino. Il potere della musica risiede nella sua capacità di esprimere e comunicare stati d’animo complessi, rendendola un’ancora di salvezza nella ricerca di un’esperienza spirituale autentica.

L’incontro si snoderà tra questi punti: le neuroscienze affettive, la spiritualità nella vita dei compositori, analisi e ascolto guidato e discussione e condivisione.

Il relatore dell’evento, Roberto Fantinel, è una figura di spicco nel panorama musicale italiano. Diplomato in violino al Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto, ha perfezionato la sua formazione con grandi maestri della scena orchestrale e ha intrapreso la carriera nella direzione d’orchestra, collaborando con importanti istituzioni musicali.

Fantinel ha diretto e curato progetti in ambito teatrale e musicale, lavorando con artisti del calibro di Milena Vukotic e Ugo Pagliai. Dal 2017 è referente istituzionale per il Veneto del “Sistema dei Cori e Orchestre giovanili” in Italia. Inoltre, è direttore dell’Orchestra SiO (“Suono in Orchestra”), nota al grande pubblico per aver partecipato al programma televisivo “TU SI QUE VALES”. La sua esperienza, unita a una profonda sensibilità artistica, lo rende un interprete ideale per guidare il pubblico in questo viaggio alla scoperta della spiritualità attraverso la musica.

L’ingresso è libero, con prenotazione consigliata al numero 3472732239.

(Autore: Dplay Srl)
(Foto: Giancarlo Nadai)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts