Oggi, giovedì 26 maggio, la città di Pieve di Soligo ha ospitato la partenza del Giro-E con tanti stand gastronomici e sportivi: una giornata di festa incorniciata dall’inaugurazione del Food Truck di prodotti tipici del nostro territorio.
Giro-E è una e-bike experience unica nel suo genere a livello mondiale, che si svolge nei giorni e sulle strade del Giro d’Italia. Organizzata da RCS Sport, è inserita come evento cicloturistico nel calendario della Federazione Ciclistica Italiana e la prima edizione risale al 2019.
Dopo le fatiche quasi improbe delle ultime tappe e i tanti Gran Premi della montagna e le salite con pendenza a doppia cifra, ecco un momento di respiro e un po’ di pianura per l’accolita dedita alle bici a pedalata assistita.


Una buona occasione per approfondire, anche solo con un pensiero o uno sguardo, la vita di uno dei poeti italiani più importanti del Novecento, Andrea Zanzotto, che a Pieve di Soligo nacque e, in contrada Cal Santa, stabilì il centro del suo mondo poetico.
Pieve di Soligo ha naturalmente tanto altro da offrire, anche dal punto di vista ciclistico. Nella frazione di Barbisano passa un tratto della ciclo-pedonale Monaco-Venezia, che provenendo da Refrontolo porta a Collalto di Susegana, ma nel territorio comunale sono presenti altri tracciati che possono essere percorsi in bicicletta, come il sentiero della Via dei Troi. E in piazza Caduti nei Lager sono attive quattro nuove postazioni di ricarica per le biciclette elettriche, gratuite.


Unica asperità di giornata il Muro di Ca’ del Poggio, a un terzo di tappa, molto breve come tutti i muri (un chilometro), ma pungente: 12,3 per cento di pendenza media, per una punta massima del 19. Poi tutto in discesa, letteralmente, fino alla dolce Treviso, con un passaggio nel centro della città in grado di esaltarne la bellezza.


Poco prima della partenza del gruppo ciclistico, è stato inaugurato il Food Truck di cucina veneta. Un progetto del gruppo “Festival Cucine Venete” e “Tour Eccellenze Venete” in collaborazione con la regione e l’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “Alfredo Beltrame” di Vittorio Veneto.


Il Truck ha visto all’opera gli studenti dell’Istituto Beltrame che hanno proposto una varietà di prodotti tipici: formaggi veneti, insaccati, salse, risotti, pasta fresca con i carletti e bruscandoli, pastrami d’asino accompagnati dal prosecco e le grappe.
La novità a tema “Giro d’Italia” è stato il gelato a base di prosecco e il “serenissimi in rosa” a base di lamponi, prosecco, limone e succo d’arancia per richiamare lo spritz. Due gelati particolari creati e offerti dalla gelateria Ciokkolatte di Padova.
(Foto e video: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it