L’empatia protagonista a “Parole controtempo” con la filosofa Laura Boella

Laura Boella ospite a Pieve di Soligo

Prosegue la terza edizione della rassegna “Parole controtempo”, realizzata dal Comune di Pieve di Soligo in collaborazione con l’associazione coneglianese La Chiave di Sophia. Protagonista del terzo appuntamento, giovedì 6 marzo alle ore 21 all’Auditorium Battistella Moccia, sarà la filosofa Laura Boella con la parola “empatia”. Ingresso gratuito con prenotazione consigliata.

L’empatia non è il semplice sentimento di simpatia o di compassione, come si potrebbe pensare. Laura Boella, in dialogo con Elena Casagrande, approfondirà proprio questo concetto, svelando come questa rappresenti un’esperienza che ci mette di fronte all’esistenza dell’altro in tutta la sua unicità e differenza. Il pubblico scoprirà allora che, attraverso l’empatia, non si producono somiglianze o sintonie, poiché si tratta di un processo che invita ad aprirsi a nuovi pensieri e desideri, attraverso movimenti imprevisti e diversificati, che arricchiscono il nostro modo di comprendere e relazionarsi con gli altri. 

La rassegna “Parole Controtempo” ruota attorno a concetti del contemporaneo da esplorare da vicino, con calma e attenzione; sono parole abusate o incomprese, snobbate o dimenticate, che però sfuggono al fluire del tempo e per questo chiedono di essere rivalutate e discusse collettivamente. I quattro appuntamenti, sempre molto apprezzati dal pubblico, vogliono essere un viaggio che le attraversa in compagnia di grandi pensatrici e pensatori della nostra epoca come un invito a risvegliare il proprio senso critico e porre il riflettore sulla propria interiorità e sulle relazioni con gli altri. Ecco perché è adatta – nelle intenzioni degli organizzatori – a un pubblico vasto ed eterogeneo, trattando di argomenti che fanno parte della vita quotidiana di chiunque.

Laura Boella

Laura Boella è stata professoressa ordinaria di Filosofia morale e di Etica dell’ambiente all’Università Statale di Milano. Si è dedicata allo studio del pensiero femminile del ‘900, proponendosi come una delle maggiori studiose di Hannah Arendt, Simone Weil, Maria Zambrano e Edith Stein. In questo àmbito di riflessione, ha sviluppato in particolare il tema delle relazioni intersoggettive e dei sentimenti di simpatia, empatia, compassione.

Tra le sue recenti pubblicazioni si segnalano: “Sentire l’altro. Conoscere e praticare l’empatia”, Raffaello Cortina 2006; “Empatie. L’esperienza empatica nella società del conflitto”, Raffaello Cortina 2018; “Hannah Arendt. Un difficile umanesimo”, Feltrinelli 2020; “Cuori pensanti. Cinque brevi lezioni di filosofia per tempi difficili”, Chiarelettere 2021; “Con voce umana. Arte e vita nei corpi di Maria Callas e Ingeborg Bachmann”, Ponte alle Grazie 2022. Per info: info@lachiavedisophia.com. Link prenotazioni: https://bit.ly/PrenotazioneEventiChiave.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: La Chiave di Sophia)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts