Un weekend vissuto pienamente dalla comunità pievigina e da tanti ospiti. Il secondo e ultimo fine settimana della 65 esima edizione dello Spiedo Gigante ha ottenuto un vasto successo, con moltissima gente di ogni età – complice il meteo più che favorevole – ad affollare il centro città già venerdì e sabato e il clou ieri domenica mattina con la tradizionale accensione dello Spiedo da parte delle autorità in piazza Caduti nei Lager.
Suggestiva come sempre l’accensione del maxi Spiedo, che ha visto riuniti autorità, volontari e molti cittadini ed è stata presentata dal giornalista di Qdpnews.it Andrea Berton. Vi hanno partecipato il sindaco Stefano Soldan e altri componenti la giunta e il consiglio comunale di Pieve di Soligo, il consigliere regionale Alberto Villanova, il direttore scientifico dell’Istituto diocesano “Beato Toniolo. Le vie dei Santi” Marco Zabotti, i capicontrada di Contà e Trevisan – protagonisti nel weekend precedente della sfida di tiro alla fune -, il nuovo comandante della stazione Carabinieri della città Andrea Bo, la Polizia locale e rappresentanti di Alpini, Artiglieri, Avis e Aido.
Tanti i ricordi emersi nei momenti a ridosso dell’accensione e poi condivisi durante le degustazioni. Tra tutti quello di Martino Lorenzon, volontario della Pro Loco già ai tempi del primo Spiedo Gigante (1956) il quale ha raccontato di avere trovato in un bar in Australia una foto dello Spiedo Gigante pievigino (qui la sintetica storia della manifestazione).
Molto emozionata la presidente della Pro Loco Erminda Brunelli, che ha invitato tutti i volontari, anche quelli che stanno dietro le quinte e senza i quali la manifestazione non sarebbe possibile, a posare per la foto ufficiale.


Il parroco monsignor Giuseppe Nadal ha benedetto la struttura e i presenti, Brunelli ha letto un messaggio giunto dal presidente della Regione Veneto Luca Zaia, in questi giorni in isolamento a causa del Covid.


Oggi lunedì la manifestazione vivrà il suo ultimo atto con la “giornata dello scolaro”, ma per il sindaco Stefano Soldan è già tempo di tracciare un bilancio “sicuramente positivo, perché lo Spiedo Gigante ha dato prova di funzionare sempre, nel senso che la partecipazione è stata molto intensa non solo ieri ma anche in altre occasioni come il Tiro alla fune (qui l’articolo ndr) – afferma il primo cittadino -. La città ha respirato un clima di festa che continuerà anche oggi pomeriggio, perciò il bilancio è positivo visti anche i commenti che abbiamo sentito. Tanti, ad esempio, sono stati i complimenti per la qualità e la bontà dello spiedo: è un orgoglio sentirlo dire. Va riconosciuto il lavoro di molti volontari e associazioni che hanno messo a disposizione il loro tempo per il divertimento di tanti, e anche i giostrai con le loro attrazioni e il loro lavoro hanno permesso ai ragazzi di divertirsi e alle famiglie di vivere ore spensierate. Quest’anno la manifestazione è stata leggermente più corta ma ieri c’è stato anche il Trail del Prosecco, quindi c’è stata un’offerta sportiva e solidale che si è accompagnata alla manifestazione. Da parte mia, pertanto, complimenti e un doveroso grazie a chi l’ha resa possibile. E ora c’è attesa per l’edizione 2023″.
(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it