In occasione della settimana della Protezione civile, sabato 15 ottobre, sono stati inviati 20 volontari e i relativi caposquadra della Protezione civile pievigina per un’esercitazione al ponte di Sottocroda a Solighetto. Un incontro pensato per rendere il gruppo sempre più unito, affiatato ed allenato ad ogni necessità.
Dopo una programmazione accurata, sono state formate quattro squadre che, a rotazione, hanno eseguito varie attività: ufficio segreteria, centro di controllo, montaggio della tenda, generatore di corrente e torre fari e motopompe.


L’ attività è iniziata alle 7.45, sul ponte degli artiglieri al confine tra i Comuni di Pieve di Soligo e Farra di Soligo. Durante la giornata sono stati svolti vari servizi, tra cui la costituzione del campo base, transennato per esigenze di pericolo. Esso dava ordini alle varie squadre via radio con il montaggio della tenda (6×4). Inoltre è stata montata la torre fari con relativo gruppo elettrogeno, mentre una squadra faceva funzionare le pompe idrovore per l’aspirazione dell’acqua nel fiume.


“Il tutto si è svolto in modo tranquillo – afferma Mauro Finotto, consigliere comunale di Pieve di Soligo con delega alla Protezione civile – e tutti i volontari sono rimasti contenti. I vari servizi sono stati svolti a rotazione e quindi tutti i volontari hanno eseguito i compiti prescritti”.
“Noi crediamo in quello che facciamo – continua Finotto -, dedichiamo il nostro tempo per il paese. Siamo un bel gruppo, nato in amicizia e che ora sta crescendo sempre di più con l’inserimento anche di donne. Siamo e vogliamo essere sempre pronti per ogni necessità. Ringrazio tutti per il tempo che dedicano al nostro obiettivo: dal capogruppo Piero Dal Pos ai vari partecipanti. Saremo sempre vicini alla popolazione”.
(Foto: Protezione Civile Pieve di Soligo).
#Qdpnews.it