L’Accademia dello Spiedo d’Alta Marca, realtà ben conosciuta grazie anche ai rinomati Corsi di Spiedo (è in svolgimento il XVI°), è stata fondata nel 2009 dal Comune di Pieve di Soligo con il Consorzio delle Pro Loco del Quartier del Piave, l’Associazione Slow Food e la Camera di Commercio di Treviso, con lo scopo di dare ulteriore lustro alla tradizione culturale-gastronomica dello spiedo.
L’obiettivo dichiarato quello di riprendere e diffondere la cultura di questa ricetta tradizionale tipica riconosciuta e di farne una delle attrattive di tutto il territorio dell’Alta Marca trevigiana.
Sabato 22 ottobre si è svolta a Miane l’assemblea straordinaria elettiva, nel corso della quale sono stati nominati i nuovi consiglieri in carica per il quadriennio 2023-2027.
Il nuovo consiglio é composto da Noemi Lorenzon (presidente uscente), Graziano Lorenzetto, Franco Dorigo, Federico Fantin, Angelo Miotto (rappresentante del Consorzio e della Pro loco), Marco Pavan (Slow Food), Graziano Lazzarotto (delegato dell’Amministrazione pievigina).
In qualità di Probiviri sono stati eletti Roberto Franceschet, Paul Spadetto e Massimo Foltran.
Il Consiglio direttivo, che dura in carica quattro anni, è investito dei più ampi poteri per la gestione dell’Associazione e gli sono riconosciute tutte le facoltà per il raggiungimento degli scopi sociali, compresa la nomina del presidente, che avverrà a breve.
Al termine dell’Assemblea elettiva, uno speciale spiedo di quaglie nostrane e guancette di suino, curato da Graziano Lorenzetto con gli altri maestri menarosti dell’Accademia, ha reso ancora più speciale la serata, per i numerosi tesserati presenti e per il loro familiari e amici.
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it