“Parole controtempo” chiude domani con “Famiglia”

A chiudere “Parole controtempo”, terza edizione della rassegna realizzata dal Comune di Pieve di Soligo in collaborazione con l’associazione coneglianese La Chiave di Sophia, sarà la parola “famiglia”. Protagonista dell’ultimo appuntamento, giovedì 27 marzo alle ore 21 all’Auditorium Battistella Moccia, sarà la sociologa Manuela Naldini, in dialogo con Chiara Frezza. Ingresso gratuito con prenotazione consigliata.

La famiglia è un luogo di affetti, relazioni ma anche di cambiamento; la sociologa Manuela Naldini esplorerà proprio le trasformazioni che, nel tempo, ha subìto il nucleo familiare, per poter rispondere alle sfide sociali, economiche e culturali del nostro tempo. L’obiettivo della sociologa sarà quello di dare delle risposte a delle domande sempre più diffuse nella società di oggi. Si parlerà allora delle evoluzioni che hanno avuto le forme familiari, così come i ruoli e le dinamiche tra le generazioni.

La rassegna “Parole Controtempo” ruota attorno a concetti del contemporaneo da esplorare da vicino, con calma e attenzione; sono parole abusate o incomprese, snobbate o dimenticate, che però sfuggono al fluire del tempo e per questo chiedono di essere rivalutate e discusse collettivamente. I quattro appuntamenti, sempre molto apprezzati dal pubblico, vogliono essere un viaggio che le attraversa in compagnia di grandi pensatrici e pensatori della nostra epoca come un invito a risvegliare il proprio senso critico e porre il riflettore sulla propria interiorità e sulle relazioni con gli altri. Ecco perché è adatta – nelle intenzioni degli organizzatori – a un pubblico vasto ed eterogeneo, trattando di argomenti che fanno parte della vita quotidiana di chiunque.

Manuela Naldini

Sociologa, ha conseguito il dottorato all’istituto universitario europeo di Firenze, e ha svolto ricerche all’Universidad autonoma de Barcelona e all’Università di Mannheim. Insegna Sociologia della famiglia a Torino e tiene corsi specifici su genere e società. I suoi principali interessi di ricerca sono lo studio dell’impatto delle politiche sociali e dei regimi di welfare sui modelli di famiglia, sulle relazioni di genere, di generazione e di parentela, e l’analisi dei nessi tra famiglia e lavoro, tra politiche sociali e modelli di divisione di genere del lavoro.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: La chiave di Sophia)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts