Oggi venerdì 7 marzo, alle 20.30, al Ridotto del Teatro Lirico Giuseppe Verdi a Trieste, l’Accademia Ars Nova e la Piccola Orchestra Veneta proporranno un programma beethoveniano che raccoglie i pezzi più rappresentativi per solisti e orchestra: dal Concerto per pianoforte e orchestra in Do maggiore op. 15 con il pianista Filippo Rosso (vincitore della Coppa Giuliano Pecar 2024), alla Romanza per violino e orchestra n. 2, op. 50 con il violinista Francesco Finazzi, per concludere con il Triplo Concerto per solisti e orchestra op. 56 che vede coinvolti il violinista Ulisse Mazzon, la violoncellista Maria Mafalda Mazzon (Premio Paolo Spincich 2022) e la pianista Vera Cecino (Premio Giuliano Pecar 2022). L’orchestra sarà diretta dal M° Erik Žerjal.
Il concerto è reso possibile anche grazie alla collaborazione del Liceo Musicale “Carducci-Dante” di Trieste e dei suoi docenti, dando luogo per alcuni studenti a un’importante opportunità di crescita attraverso l’esperienza diretta di un programma di alto livello. La sinergia con realtà musicali di prestigio, come la Piccola Orchestra Veneta dell’Associazione Toti Dal Monte di Pieve di Soligo, ha permesso di arricchire ulteriormente l’organico.
L’Associazione Accademia Ars Nova è un pilastro della scena musicale del territorio, votata a un costante impegno nella formazione e promozione dei giovani talenti.
La stagione concertistica dell’Ars Nova, in co-organizzazione con il Comune di Trieste, è resa possibile grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia.
(Autore: Dplay)
(Foto: Giancarlo Nadai)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata