L’edizione 2024 dell’ormai storico evento “Pieve di Sera” ha raccolto anche per quest’anno grande successo e ottimi numeri in termini di presenze, collaborazioni e ospiti. Ne sono convinti il sindaco Stefano Soldan e il presidente di Piazze Creative, Walter Zambon.
La kermesse si è svolta per quattro martedì sera – dal 9 al 30 – nel centro pievigino, richiamando molte persone dal Quartier del Piave e da altre zone della Marca, ed è stata preceduta da due appuntamenti nelle frazioni di Solighetto, il 25 giugno, e di Barbisano, il 2 luglio.
“Il coinvolgimento delle due frazioni – afferma Soldan – ha rappresentato la novità più importante dell’edizione 2024: purtroppo il maltempo, in particolare a Solighetto, ha reso meno fortunate queste due serate. Il meteo ha invece favorito l’ottima riuscita in centro a Pieve di Soligo”.
“I commenti sulla rassegna sono positivi anche in termini di affluenza – prosegue – perché le stime ci parlano di presenze tra le 4500 e le 5000 persone arrivate nel corso di ogni serata. È un format attrattivo, grazie al quale la gente può trascorrere delle ore spensierate e felici in centro”.
“È anche un modo anche per aiutare attività e commercianti che credono in questa iniziativa e hanno affittato le casette del Lounge Bar o investito nell’apertura dei locali – osserva Soldan -. Penso che il loro sforzo sia stato ripagato”.
Il Comune si è impegnato economicamente con “due finanziamenti – spiega il sindaco – per una somma totale stanziata di 42 mila euro”: “Credo che questo esborso dell’Amministrazione abbia favorito incassi molto positivi per i commercianti e gli esercizi locali”.
“Rivolgiamo un sincero ringraziamento – conclude Soldan – a Piazze Creative con il suo presidente Walter Zambon, all’Agenzia eventi per l’organizzazione tecnica dell’evento, e a tutti i volontari, le Forze dell’Ordine e il personale che ha lavorato fattivamente per garantire la sicurezza e la pulizia degli spazi, fondamentali con l’ingente afflusso di persone che abbiamo registrato. Tutto comunque è andato per il meglio anche in termini di ordine”.
Gli fa eco il presidente della neonata associazione Piazze Creative, Walter Zambon: “Posso confermare che è stata un’edizione di successo – commenta – a partire dal coinvolgimento delle due frazioni che, nonostante il maltempo, ha suscitato un vivo interesse della popolazione. La macchina organizzativa ha funzionato alla perfezione, e per questo va ringraziata l’Amministrazione comunale, insieme alla squadra di tutti coloro che hanno svolto servizio durante le serate”.
“La musica degli ospiti ha toccato generi diversi, per poter incontrare il più possibile le preferenze delle persone e delle generazioni – aggiunge Zambon – È una proposta che piace e che fa scendere la gente in piazza per trascorrere serate divertenti, accompagnate anche dal servizio di ristorazione”.
“Per il prossimo anno – conclude – penseremo ad un’area di valorizzazione delle attività commerciali oltre che dei pubblici esercizi: anche quelle localizzate in zone periferiche rispetto al centro potranno così far conoscere, promuovere e vendere i loro prodotti”.
(Autore: Beatrice Zabotti)
(Foto: Beatrice Zabotti)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata