Pieve di Sera torna ad animare la città: 35mila euro per un programma fitto e inedito

Tornano in grande stile i martedì di Pieve di Sera. Con un investimento di ben 35 mila euro l’amministrazione comunale, l’associazione Piazze Creative nella figura di Walter Zambon e il direttore artistico Mauro Tonello propongono quattro martedì imperdibili con un programma intenso e inedito.

“Attraverso Pieve di Sera intendiamo dare un ulteriore servizio ai commercianti, consapevoli delle difficoltà del mondo del commercio dell’ultimo periodo.

È per questo che abbiamo deciso di mettere a disposizione della nostra comunità una cifra così importante. Puntiamo a fornire un supporto alle attività con un programma molto ambizioso. Ringrazio quindi anche per la partecipazione di diversi sponsor, compreso l’UNPLI, qui presente oggi nella figura del presidente Giovanni Follador: annunciamo infatti che quest’anno abbiamo l’onore di ospitare la chiusura della Primavera del prosecco, con il Gran gala della primavera del prosecco superiore” commenta il sindaco Soldan.

L’invito dell’amministrazione e di tutto gli attori coinvolti è di passare i martedì di luglio a Pieve di Soligo, riscoprendo il piacere di stare insieme. L’edizione 2022 di Pieve di Sera si presenterà organizzata in tre parti per venire incontro il più possibile agli interessi di tutta la cittadinanza: piazza Vittorio Emanuele raccoglierà gli spettacoli principali di musica e spettacolo, la nuova piazza Balbi Valier ospiterà le famiglie con le attrazioni per i più piccoli mentre piazza Caduti nei Lagher sarà dedicata alla gastronomia.

“Dopo questi anni di stop per noi era fondamentale che la rassegna venisse vista come una festa davvero per tutti: i 3 poli dedicati vogliono proprio utilizzare l’intera area della piazza e allo stesso tempo coinvolgere tutti gli strati della popolazione” fa sapere l’assessore Negri.

“Naturalmente ci scusiamo e ringraziamo per la comprensione perché organizzare uno spettacolo del genere implica obbligatoriamente delle temporanee modifiche alla viabilità ma vogliamo precisare che rimarrà inalterato il servizio pubblico delle corriere perché la strada verrà chiusa dale 20, dopo l’ultima corsa” ha aggiunto.

La sorveglianza a tutti gli eventi sarà garantita da una folta squadra di carabinieri, carabinieri in congedo, volontari e Protezione civile, che si adopereranno con il massimo sforzo perché tutto avvenga in sicurezza. Lo stop alla musica avverrà verso mezzanotte mentre la chiusura del polo ristorazione è prevista per l’una di notte.

La Primavera del Prosecco, fa sapere Giovanni Follador, è stata un grande successo: “Abbiamo accolto con piacere l’invito del sindaco Soldan e di Mauro Tonello, siamo sempre aperti a tutte le collaborazioni e quest’anno premieremo anche i migliori vini del nostro territorio: hanno partecipato 88 aziende presentando ben 221 vini”.

Quest’anno, in collaborazione con il consorzio agrario di Treviso – Belluno, sarà consegnato anche un ulteriore premio dedicato all’azienda che ha dimostrato di essere più green, in modo da sensibilizzare sul rispetto per l’ambiente. 

Il grazie dell’amministrazione va anche agli  Alpini, alla Pro loco, ai commercianti e a tutti i protagonisti che hanno permesso la buona riuscita della programmazione: “La ripartenza non è mai semplice ma abbiamo cercato di agevolarla facendoci carico degli elementi più gravosi per la comunità. È un modo questo per restituire quello che riceviamo dai cittadini. Un comune non è fatto solo du strade o lampioni ma è composto anche da gente e attività vive, quindi vogliamo dimostrare che ci siamo, anche per loro” ha dichiarato Soldan, che ha anticipato lo stanziamento di una seconda turnata di ristori, la seconda parte prevista per le attività che hanno subito il disagio dei lavori in piazza: “Come ho già ribadito, non è nulla di dovuto ma un modo di dimostrare la nostra  vicinanza”.

L’amministrazione aveva già stanziato 100 mila euro di ristoro per i lavori alla nuova piazza Balbi Valier, questo sarebbe il secondo aiuto promesso ai commercianti.

L’inizio del 5 luglio prevede uno spettacolo  dei “Fuori Orario”, seguita dall’esibizione del famoso imitatore Dario Ballantini e con lo spettacolo del mago Nicola Previti. Sempre durante la prima serata, Pieve di Sera ospiterà il “Gran Galà della Primavera del Prosecco Superiore” e la Notte Bianca del Gusto. Il 12 luglio sarà la volta dell’Abba Show e degli artisti di strada. Il 19 luglio si ballerà con Radio Bella e Monella e con l’icona degli anni’80 Ivana Spagna. Il 26 luglio saranno le pantere dell’Imoco Volley ad animare la serata. In piarza Balbi Valier per le 4 date sarà presente il “Family bar”, mentre il Lounge Bar di Piazza Vaccari sarà attivo il 12, il 19 e il 26. Per il “food” da segnalare il 12 luglio la serata dedicata al cibo di strada con i food truck, mentre il 19 luglio protagonista sarà il pesce.

(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts