Pieve di Soligo, 161 mila euro di contributi straordinari alle scuole della città: implementati i servizi a disposizione degli alunni

In questa parte finale del 2021, l’amministrazione comunale di Pieve di Soligo ha destinato cospicui contributi straordinari a favore delle scuole della città, dimostrando di ritenere l’istruzione e l’educazione dei bambini e dei ragazzi un bene di primaria importanza.

L’assessore all’istruzione Elena Bigliardi ha spiegato che, per quanto concerne le scuole dell’infanzia pievigine, oltre al contributo annuo ordinario (che per il 2021 è stato pari ad 92.500 euro) e al contributo per la gestione dei centri estivi (3 mila euro), è stato deliberato un contributo straordinario di 68.150 euro, tutto quello che era stato richiesto dalle scuole a copertura dei maggiori costi dovuti all’emergenza Covid-19.

Inoltre, con la medesima motivazione, un contributo di 22.850 euro è stato assegnato alla Fondazione Balbi Valier, a favore della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado.

“Anche l’istituto comprensivo Toniolo – spiegano dall’amministrazione comunale – per questo 2021 potrà contare, oltre che sul contributo ordinario di 21 mila euro, su un contributo straordinario di 70 mila euro, che andrà a implementare, tra le altre cose, le aule di informatica e le attrezzature digitali, senza dimenticare la creazione di ‘aule verdi’ quali spazi didattici alternativi all’aperto, sia per le primarie che per la secondaria di primo grado”.

I contributi straordinari, per complessivi 161 mila euro, sono stati possibili grazie al lavoro di razionalizzazione delle risorse disponibili, nell’ottica di dare un sostegno indiretto alle famiglie, scongiurando inevitabili aumenti delle rette scolastiche a fronte delle maggiori spese sostenute, e di garantire un’implementazione dei servizi a disposizione degli alunni, affinché l’offerta formativa possa essere quanto più completa ed esauriente possibile.

(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts