Pieve di Soligo, 92 anni dalla fondazione del Collegio Vescovile Balbi-Valier: alla festa del 2 luglio anche il vescovo Pizziolo

Lo scorso martedì ​2 luglio 2019​, a partire dalle 18.30, il ​Collegio Vescovile Balbi-Valier ​di Pieve di Soligo ha festeggiato il 92° anno dalla sua fondazione, avvenuta ufficialmente nel 1927.

Si è trattato di un’occasione preziosa per riscoprire la storia dell’istituto e per immaginare il futuro insieme a tutte le persone che hanno a cuore questa storica realtà così preziosa per la comunità pievigina.

La serata si è aperta al Duomo di Pieve di Soligo, con la celebrazione della Santa Messa presieduta da Corrado Pizziolo, vescovo di Vittorio Veneto. A seguire, negli spazi del Collegio Vescovile Balbi-Valier, in via Sartori, c’è stata la presentazione del progetto “Balbi 20-30”, punto di partenza per un nuovo percorso di innovazione, radicato nella sua identità con la consapevolezza delle sfide future.

“Nel giro di pochi anni – ha raccontato il presidente Stefano Zanin – la festa del 2 luglio al Collegio Balbi è diventata un appuntamento atteso e sentito, un’occasione ulteriore per tenere vivo il carisma che ha dato vita a questa importante istituzione”.

Quello del 2 luglio, infatti, è un traguardo annuale che conferma l’impegno educativo e spirituale del collegio, portando avanti valori e sinergie nel territorio. La serata, tra tempo instabile, celebrazioni e musica, si è conclusa con un brindisi e con un momento di condivisione conviviale, insieme ad amici, collaboratori, ex-allievi e sostenitori.

Il cammino del Collegio Vescovile “Balbi Valier”, grazie alla dedizione di tanti sacerdoti e laici, è stato segnato da un continuo rinnovamento nelle strutture e negli indirizzi scolastici. Attualmente, continua la sua duplice opera didattico-educativa costituendo un presidio culturale fondamentale per l’Alta Marca Trevigiana.

(Fonte: Andrea Berton © Qdpnews.it).
(Foto: Collegio vescovile Balbi-Valier).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts