Dal prossimo lunedì 18 ottobre inizieranno i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche in piazza Balbi Valier e piazzetta San Francesco, con opere di nuova pavimentazione e ridisegno degli spazi.
L’intervento comporterà la chiusura del traffico veicolare di via Giuseppe Vaccari nel tratto che va dalla rotatoria di piazza Vittorio Emanuele II fino al ponte sul fiume Soligo, ma sarà garantito il traffico ciclo-pedonale.
Il tratto di strada dal Duomo fino a Borgo Stolfi sarà accessibile ai veicoli solo per frontisti e residenti, permettendo di transitare per via Borgo Stolfi nella fase 1 mentre all’inizio del ponte sul Soligo nella fase 2.
Gli automobilisti che, provenendo da Conegliano, arriveranno all’altezza dell’incrocio del Duomo dovranno girare a destra imboccando via Sartori mentre i veicoli che arrivano da via Gaetano Schiratti o via Lamberto Chisini dovranno proseguire per le vie Nubie, Aldo Moro e Refrontolo se diretti a Conegliano.
Il Comune di Pieve di Soligo ha comunicato che i lavori termineranno indicativamente alla fine del mese di maggio 2022.
“Vi chiedo cortesemente di pazientare per gli inevitabili disagi alla circolazione e alle tradizionali abitudini – ha affermato il sindaco Stefano Soldan -, comprendendo anche l’importanza e l’estensione dell’opera”.
Il progetto è stato approvato con delibera di Giunta comunale numero 110 del 15 luglio del 2021: il quadro economico complessivo è di 680 mila euro di cui 180 mila euro di contributo statale, 40 mila euro di erogazioni liberali, 20 mila euro di contributo Consorzio Bim Piave di Treviso e 350 mila euro con mutuo.
Il progettista e direttore dei lavori è l’architetto Gianpaolo Pradal mentre il coordinatore in fase di progettazione e di realizzazione è l’ingegner Andrea Callegari.
(Foto: Comune di Pieve di Soligo).
#Qdpnews.it