Pieve di Soligo, Gal e Ipa, incontro a Villa Brandolini per discutere le iniziative che dovranno valorizzare il territorio Unesco

Nella giornata di ieri, martedì 4 maggio, presso Villa Brandolini il site manager della Associazione per il patrimonio Unesco delle colline del prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Giuliano Vantaggi ha incontrato il Presidente del Gal Alta Marca Giuseppe Carlet, il Presidente del Direttivo dell’Ipa Terre Alte Mauro Canal e il Direttore del Gal e dell’Ipa Michele Genovese.

L’incontro è servito per fare una prima conoscenza e per una prima condivisione delle tante iniziative in campo per la valorizzazione del sito Unesco che necessitano di un coordinamento e di una regia unica. “Avere ora il riferimento tecnico della Associazione Unesco – affermano i protagonisti – è di fondamentale importanza per agevolare questo processo”.

L’Ipa Terre Alte della Marca Trevigiana è fra i soci fondatori della Associazione Unesco, per l’inserimento di tutti i 29 Comuni nel sito Unesco e sta portando avanti una progettualità verso gli uffici Iat e gli Info point e gli operatori turistici del territorio sul versante della accoglienza diffusa e informazione ai turisti-visitatori.

Il Gal Alta Marca a breve presenterà una guida turistica sul territorio dell’Altamarca e sta predisponendo una nuova programmazione per accedere alle risorse europee del PSR Veneto per il biennio 2021-2022.

Nell’incontro si è anche condiviso di lavorare insieme per azioni di sensibilizzazione e coinvolgimento della popolazione locale e studentesca dell’area sui valori dell’essere in un sito patrimonio dell’umanità, sull’esigenza di una comunicazione anche a livello internazionale delle eccellenze del territorio e di una gestione partecipativa delle comunità locale al piano di gestione del sito Unesco.

(Foto: Gal Alta Marca).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts