Continua l’attività della Rete Culturale Vite Illustri Pieve di Soligo che nell’ultima riunione al Collegio Balbi Valier ha presentato le iniziative legate alla ricorrenza del grande sociologo ed economista cattolico Giuseppe Toniolo e al centenario della nascita del senatore e ministro Francesco Fabbri.
Sabato 19 e domenica 20 giugno prossimi ci saranno le “Giornate Toniolo 2021”, un evento nazionale collegato al cinquantesimo anniversario del decreto sull’eroicità delle virtù del beato Toniolo e al centenario della fondazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che ha intitolato proprio a Giuseppe Toniolo l’Istituto di Studi Superiori dell’Ateneo.
“Un grande onore per la nostra città di Pieve di Soligo – spiega il direttore scientifico dell’Istituto Diocesano ‘Beato Toniolo. Le vie dei Santi’ e coordinatore Vip, Marco Zabotti – perché tanti patrocini di istituzioni, comitati e fondazioni ecclesiali, culturali e sociali di livello nazionale daranno prestigio e rilievo alla nostra iniziativa, con una serie di presenze e proposte molto qualificate che verranno illustrate ufficialmente nei prossimi giorni”.
Dopo la presentazione dello scorso gennaio dell’iniziativa del PalaFabbri, il palazzetto dello sport di Pieve di Soligo che sarà intitolato a Francesco Fabbri, e la lettura in musica in diretta streaming del suo diario di prigionia nei lager tedeschi, la rete Vip sta mettendo a punto una possibile replica dello spettacolo in presenza.
Inoltre, si sta lavorando anche all’organizzazione della prossima cerimonia ufficiale di intitolazione della struttura sportiva, in stretta collaborazione con il Comune di Pieve di Soligo, la Fondazione Francesco Fabbri, l’Associazione musicale Toti Dal Monte e Sgs Sport Management, che sotto la guida di Rino Cesca gestisce il PalaFabbri.
Il dottor Zabotti ha precisato che c’è la volontà di coinvolgere il gruppo di personalità e amministratori firmatari della petizione per il PalaFabbri e nella recente riunione si è anche ipotizzato un possibile evento per la presentazione del volume di don Mario Gerlin dedicato proprio a Fabbri, vista la grande amicizia coltivata tra i due sindaci emeriti di Pieve di Soligo.
Infine, la rete Vip vorrebbe anche valorizzare il percorso artistico e il docufilm su Livio Ceschin, artista nativo di Pieve di Soligo e incisore che vanta un curriculum di mostre, esposizioni e notorietà di respiro nazionale ed europeo.
(Foto: Rete Culturale Vip).
#Qdpnews.it