Venerdì 17 dicembre, alle ore 20.30, il Cinema Careni di Pieve di Soligo celebrerà i 1600 anni di Venezia proponendo una visione insolita e diversa della città lagunare con l’evento “Venezia Sotterranea”.
Ritornano infatti gli eventi “made in Careni” con il cinema pievigino che ha deciso di aprire le danze con una serata dedicata a Venezia, nella consapevolezza che “è nelle pieghe, negli anfratti e negli angoli in ombra che si nascondono le storie più interessanti, vere e meno scontate”.
“Con grande entusiasmo proponiamo al pubblico questo evento dopo la lunga pausa impostaci dalla pandemia – spiegano dall’associazione Culturale Careni -, animati dalla passione per la nostra mission, diffondere cultura e punti di vista differenti attraverso il cinema. Per aiutarci a togliere la patina da cartolina a Venezia, saranno con noi Laura Fregolent, architetto e docente Iuav, che ci illustrerà la sua Venezia, e Dario Lotteri, fotografo appassionato e membro del Fotoclub Sernaglia, che porterà al Careni la sua Venezia insolita, filtrata da occhio e cuore (Ingresso: 5 euro intero, 4 euro ridotto + 1 euro di tessera associativa)”.
“Tutto è iniziato quando una piccola delegazione di volontari del Careni ha partecipato alla Mostra del Cinema della Biennale di Venezia – continuano -; lì, nella sezione Orizzonti, abbiamo visto ‘Atlantide’ di Yuri Ancarani e ne siamo rimasti folgorati. Il film è una riuscitissima commistione di cinema documentario e arte contemporanea. Senza scrittura, è stato realizzato seguendo per 4 anni un gruppo di giovani veneziani adepti della religione dei barchini truccati e della musica techno”.
I volontari del Careni spiegano che Ancarani si è infiltrato nella vita di questi ragazzi seguendo le loro storie e le ha portate sullo schermo con grande rispetto, mostrandole con crudo realismo pur mantenendo uno sguardo poetico, inedito.
“La luce allo zenit – aggiungono -, la colonna sonora realizzata dal giovane produttore Sick Luke, rendono Atlantide un film che coinvolge, incuriosisce, trascina lo spettatore dentro una realtà segreta che mostra un lato inedito di Venezia e della sua laguna. Abituati a vedere Venezia come una cartolina di bellezza e cultura, noi che ne siamo visitatori, siamo rimasti profondamente impressionati da quest’opera e abbiamo subito capito che avremmo trovato il modo di portarla sul nostro schermo, nel cinema del Quartier del Piave, per il nostro pubblico che risponde sempre con entusiasmo alle nostre proposte culturali”.
Per prenotare o fare la tessera del Cinema Careni di Pieve di Soligo si può consultare il sito www.cinemacareni.it.
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it