Pieve di Soligo, il “tempo” scandisce i giorni e accende l’entusiasmo: grande successo per il grest parrocchiale 2021

Entusiasmo e soddisfazione degli organizzatori e dell’intera comunità per le giornate del grest parrocchiale 2021 di Pieve di Soligo, in corso di svolgimento negli ambienti dell’oratorio “Beato Giuseppe Toniolo” e del patronato Careni di via Marconi.

Non era facile al tempo dell’emergenza sanitaria organizzare un evento di tre settimane che potesse coinvolgere ragazzi under 14 accompagnati da animatori delle superiori. E invece tutto è filato liscio, dopo un’attenta fase di preparazione che ha visto in particolare i cappellani don Domenico Valentino e don Davide Forest coordinatori dell’iniziativa.

Fino al prossimo venerdì 2 luglio, ben 90 ragazzi con 60 animatori volontari sono impegnati nelle ore mattutine, dalle 8 alle 12: da molti giorni ormai l’immagine delle magliette rosse degli animatori del grest è diventata una bella consuetudine per tutti coloro che frequentano Pieve di Soligo di buon mattino, perché già dalle 7.30 è prevista l’accoglienza dei ragazzi. 

Ricco il programma di esperienze formative, laboratori, giochi, incontri e uscite a piedi per la conoscenza e la valorizzazione del territorio. Molto importante il momento formativo che introduce la giornata di grest: si tratta di un’occasione davvero preziosa di riflessione e condivisione di temi fondamentali per la crescita umana e cristiana delle giovani generazioni. 

“Kairos – persi nel tempo” è il filo conduttore di questa bella esperienza del tempo estivo, che sta incontrando il massimo favore dei giovani protagonisti ma anche delle loro famiglie, con tanta partecipazione e convinta adesione al programma di attività proposto della parrocchia di Pieve di Soligo.

Tutto sta funzionando al meglio, nel pieno rispetto delle normative anticovid, grazie soprattutto alla serietà e allo spirito di condivisione dei ragazzi, che hanno ben recepito le direttive impartite dagli animatori, a loro volta formati attraverso degli appositi incontri serali tenuti da esperti dell’Ulss 2. 

Decisivo l’impegno quotidiano e il costante apporto del gruppo promotore del grest, formato da don Domenico e don Davide e da un’equipe di appassionati giovani, genitori e adulti che da tanti anni ormai si prodigano per la migliore riuscita di un appuntamento consolidato nella comunità e che solo nell’estate 2020 non ha potuto svolgersi causa pandemia. 

Due i momenti religiosi di comunità che hanno coinvolto in maniera particolare tutti i protagonisti del grest 2021: la concelebrazione del 29 giugno in Duomo per gli anniversari di sacerdozio di don Giuseppe Nadal e don Pietro Varnier e la messa in calendario venerdì 2 luglio alle 18.30 a conclusione dell’iniziativa, nel giorno anche della ricorrenza della fondazione del Collegio vescovile Balbi Valier di Pieve di Soligo.

(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts