Lo scorso venerdì 27 settembre, in occasione della “Maratona di Lettura #ilvenetolegge” 2019, che ha coinvolto i Comuni di Cappella Maggiore, Conegliano, Farra di Soligo, Fregona, Mareno di Piave, Pieve di Soligo, San Vendemiano, Vazzola e Vittorio Veneto, si sono tenuti diversi appuntamenti culturali che hanno promosso il piacere di leggere insieme.
Protagonisti di questo progetto, con laboratori e proposte che hanno coinvolto i diversi studenti, anche i ragazzi di alcuni istituti scolastici del territorio pievigino: la scuola secondaria di primo grado “Giuseppe Toniolo”, la scuola primaria “Andrea Zanzotto” e la scuola primaria “Papa Luciani”.
Tra le tante iniziative proposte, anche il Comune di Pieve di Soligo ha offerto un evento davvero originale con letture e racconti inseriti nel suggestivo scenario del parco del Soligo, ancora più bello grazie al favore delle tenebre.
“Sono molto contenta dell’esito della terza edizione della “Maratona di lettura” pievigina – ha spiegato Luisa Cigagna, vicesindaco e assessore alla cultura del Comune di Pieve di Soligo – che quest’anno ha fatto uscire i lettori dalla biblioteca per una “passeggiata letteraria” lungo le vie del centro, attraverso il parco del Soligo e percorrendo via dei Troi fino a Villa Brandolini”.
“Grazie al prezioso supporto della protezione civile – prosegue il vicesindaco Cigagna -, che ha garantito la sicurezza degli spostamenti, i lettori volontari del gruppo “Gli Spaginati” e gli appassionati lettori hanno invaso con una processione “pacifica e laica” la città, incuriosendo i passanti e rallentando il traffico. Mi piace definirlo come un “flash mob” o un piccolo “lettori pride” che ha scombinato con la sua allegria il venerdì sera dei pievigini”.
“Man mano che il crepuscolo avanzava – aggiunge Cigagna – e il cielo imbruniva, ci siamo inoltrati nel parco e lungo il Soligo, dove le luci delle pile e la suggestione delle voci e dei racconti hanno creato un’atmosfera d’incanto e magia che ha conquistato grandi e piccoli. Ci siamo commossi e divertiti grazie ai brani scelti e alle voci narranti, un’esperienza davvero unica e preziosa che rimarrà impressa come un’emozione positiva in tutti i partecipanti”.
“Ringrazio i lettori volontari – conclude il vicesindaco di Pieve di Soligo -, le bibliotecarie, che hanno reso possibile questo evento con la loro passione e dedizione, e i ragazzi che hanno trasportato le attrezzature necessarie lungo il percorso e che hanno allestito il piccolo rinfresco che ha premiato i “cammina-lettori” all’arrivo in Villa Brandolini. La soddisfazione dei partecipanti mi invoglia a proporre agli appassionati “cammina-lettori” altre occasioni simili a questa anche nel periodo estivo”.
Anche il Comune di Susegana, seguendo la “Maratona di Lettura. Leggo in Cammino 2019” ha proposto un percorso, intervallato da letture e racconti, che ha coinvolto tanti lettori che fanno ben sperare per il futuro di questo settore.
(Fonte: Andrea Berton © Qdpnews.it).
(Foto: Facebook).
#Qdpnews.it