Tornano i convegni in presenza nella città di Pieve di Soligo: mercoledì 9 giugno, alle ore 20, l’Auditorium Battistella Moccia ospiterà un importante incontro pubblico sul tema del “Bonus Facciate”.
L’iniziativa è rivolta sia ai privati, che vogliono conoscere le possibilità offerte dal bonus, sia agli operatori del settore per approfondire alcuni aspetti grazie a un’efficace sintesi sia normativa che tecnica.
L’incontro avrà due diversi relatori per offrire una panoramica strettamente tecnica e per illustrare gli aspetti marcatamente tecnico amministrativi insiti del meccanismo del “Bonus Facciate”.
La parte tecnica sarà affidata all’architetto Rossella Riscica, figura professionale molto nota nell’ambiente, che ha lavorato in importanti cantieri di restauro, tra i quali la Torre dell’Orologio a Venezia.
L’architetto Riscica, specializzata nella progettazione di interventi di conservazione con particolare attenzione alle superfici decorate, affianca all’esperienza in cantiere la didattica universitaria ed è autrice di diverse pubblicazioni (ha curato con Chiara Voltarel il volume “Treviso Urbs Picta: Facciate affrescate della città dal XIII al XXI secolo: conoscenza e futuro di un bene comune”, Fbsr-Antiga Edizioni, Treviso 2017, al quale è stato assegnato il Premio speciale Gambrinus “Giuseppe Mazzotti” – Finestra sulle Venezie).
L’architetto Riscica illustrerà il ruolo e la valenza storica e strutturale dell’intonaco, le caratteristiche tipologiche e la sua evoluzione nel tempo.
Per la parte tecnico amministrativa, invece, interverrà il professor Federico Della Puppa, economista, già docente di Economia e Gestione di Imprese all’Università Iuav di Venezia e ora responsabile dell’area Analisi e Strategie di Smart Land srl, società di consulenza specializzata in valutazioni economiche e di fattibilità.
Il professor Della Puppa si è occupato a livello nazionale ed europeo di programmi di riqualificazione urbana ed è esperto in materia di bonus fiscali e superbonus, ambito nel quale ha tenuto numerosi seminari a livello regionale.
“Questo incontro è importante anche per l’aggancio con il progetto, ora in partenza nella fase più concreta, dell’Albergo Diffuso di Solighetto – spiega l’assessore Giuseppe Negri – Speriamo che, grazie alla conoscenza delle opportunità tecniche e amministrative offerte dal ‘Bonus Facciate’, più di un privato si inserisca in questo progetto”.
Gli interessati all’incontro, per il quale i posti sono limitati, dovranno prenotarsi telefonando all’Ufficio Segreteria (0438-985311) o all’Ufficio Cultura (0438-985335) del Comune di Pieve di Soligo o recarsi direttamente in questi uffici.
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it