In occasione dell’edizione 2021 della maratona di lettura “Il Veneto Legge”, nel pomeriggio di oggi ci saranno diversi eventi nella città di Pieve di Soligo.
“Per noi quest’anno sarà ‘La Piazza che Legge’ – spiegano dalla biblioteca – un tour tra i secoli, i personaggi e gli elementi per ascoltare e degustare in compagnia piccole letture e stuzzichini per il palato e per la mente. Con la cultura si mangia e si fanno un sacco di altre cose. Grazie agli Spaginati, al Portego, al Perbacco, al Mixer, all’Hosteria 31 e all’enoteca Al Buon Vino per aver accettato di partecipare”.
Il programma pomeridiano è iniziato alle 17 nella biblioteca comunale di Pieve di Soligo con le letture animate per bambini dai 3 ai 9 anni (“Anche i bruchi corrono la maratona”) a cura del gruppo di lettrici volontarie “I Bruchi dei Libri”.
Si proseguirà alle ore 18.45 in piazza Vittorio Emanuele II e nel centro della città con l’evento “La Piazza che Legge”, un tour dei locali della piazza e dintorni per “degustare” delle letture sui vari temi proposti: acqua, 1600 di Venezia e cento anni dalla nascita del poeta Andrea Zanzotto e dello scrittore Mario Rigoni Stern.
Sarà una vera e propria “carovana letteraria itinerante” che passerà per alcune attività produttive di Pieve di Soligo, un format che potrebbe continuare anche in futuro per altre iniziative culturali ospitate in città.
In occasione di questa manifestazione, nel programma era previsto anche l’incontro di Elena Torreggiani, esperta di letteratura per ragazzi e giovani, in alcune classi della scuola secondaria di primo grado “Toniolo” per presentare i migliori testi di ultima pubblicazione per le varie fasce d’età.
Sono giorni intensi per la comunità di Pieve di Soligo che è pronta per l’inaugurazione del municipio, per il ritorno dello Spiedo Gigante e per gli eventi legati al Centenario di Andrea Zanzotto fino al prossimo 10 ottobre, giorno in cui si ricorda la sua nascita (10 ottobre 1921).
La partecipazione agli eventi è gratuita ed è possibile prenotare telefonando alla biblioteca al numero 0438-985380 o scrivendo all’indirizzo di posta elettronica biblioteca@comunepievedisoligo.it.
(Foto: Facebook).
#Qdpnews.it