Pieve di Soligo, tante novità per la scuola materna “Maria Bambina”. Lotteria online sabato 19 dicembre

Grande innovazione e importanti progetti per il futuro per la scuola materna paritaria “Maria Bambina” di Pieve di Soligo, a partire dalla lotteria in diretta Facebook di sabato 19 dicembre.

Proprio nel weekend scorso, all’esterno del duomo pievigino, i genitori dei bambini frequentanti la paritaria di via Marconi si sono adoperati per vendere i biglietti della lotteria, il cui ricavato verrà destinato alle novità già in cantiere: in particolare, l’acquisto di una struttura fissa da collocare nel cortile esterno, volta a promuovere i giochi all’aria aperta. E come detto, questo sabato 19 è prevista l’estrazione dei biglietti in diretta nel profilo Facebook della scuola dell’infanzia paritaria “Maria Bambina”.

In questo grande fervore di attività, si segnala la soddisfazione per la recente giornata di scuola aperta: nel pomeriggio di sabato 12 dicembre si è tenuto il consueto “open day” ma, a causa dell’emergenza pandemica in corso, con modalità molto diverse: mentre gli anni scorsi erano visitabili tutti i locali della scuola, durante il recente evento le famiglie, entrando una per volta, ne hanno potuti vedere solo alcuni.

L’incontro ha avuto ottimi riscontri dai genitori, che hanno manifestato approvazione anche per l’efficacia del dialogo con le maestre della paritaria di Pieve. Il prossimo appuntamento per la giornata di scuola aperta, che si realizzerà con le stesse modalità, è previsto per il 9 gennaio 2021.

La scuola dell’infanzia “Maria Bambina”, sicuro punto di riferimento con la sua opera educativa nel territorio pievigino e dei dintorni da oltre 100 anni, conta oggi 58 bambini, divisi in tre sezioni.

L’impegno e la sinergia con il territorio, da sempre presenti a partire dall’associazione con la Fism (Federazione italiana scuole materne), si sono consolidati e rafforzati negli ultimi mesi con la nascita del progetto “Il primo bene”, che da settembre scorso unisce le varie scuole materne dei paesi del Quartier del Piave e il collegio Balbi Valier (qui l’articolo). Forte è anche il legame con l’associazionismo, a partire dal gruppo Alpini di Pieve di Soligo, grazie ai quali si è potuto realizzare l’evento dello spiedo gigante da asporto lo scorso 4 ottobre (qui l’articolo). Da ricordare anche l’esemplare impegno del gruppo di animazione “Coriandolando”, sempre a disposizione della scuola materna nelle più svariate occasioni.

Consueta era la recita dell’ultimo giorno prima del pausa natalizia, occasione per lo scambio degli auguri, come l’incontro con i nonni della Fondazione Casa per Anziani di Pieve.

L’emergenza sanitaria in corso ha però imposto dei radicali cambiamenti: mercoledì 23 dicembre, nel rigoroso rispetto delle norme vigenti in materia anticovid, gli spettacoli si terranno con orari scaglionati e si esibirà una sezione alla volta, alla presenza di un solo genitore per bambino.

Data l’impossibilità di fare visita agli ospiti della casa per anziani, la superiora suor Dina Gazzola ha portato personalmente l’augurio da tutta la scuola dell’infanzia facendo dono di un cartellone natalizio da porre in bella mostra .

“Ci stiamo impegnando molto per un complessivo miglioramento e rinnovo – afferma la coordinatrice Paola Battaglin -. Il percorso di adeguamento sta riguardando in modo significativo anche le maestre e il mondo dell’educazione tutta”.

Un ringraziamento speciale va ai genitori – conclude la coordinatrice – che con tanto amore si adoperano per il nuovo dimensionamento degli spazi, e ai volontari che con dedizione si danno da fare per la pulizia degli spazi esterni”.

Anche in questo tempo, dunque, la comunità di Pieve di Soligo, che ha sempre sostenuto la scuola dell’infanzia paritaria con grande impegno e generosità, non farà sicuramente mancare la sua disponibilità e il suo contributo per la crescita umana e cristiana delle nuove generazioni.

(Fonte: Beatrice Zabotti © Qdpnews.it).
(Foto: Scuola materna Pieve di Soligo).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts