Ah ahi ! quante spese questo condominio ! quante volte avrete pensato a questa frase con rassegnazione … più o meno una volta all’anno quando vi arrivano le spese condominiali di chiusura bilancio. Ma quei numeretti che incidono sul vostro budget familiare sono “santi numeretti” che vi garantiscono l’utilizzo degli impianti e il mantenimento del fabbricato. Ci si lamenta sempre delle spese condominiali, ma avete mai pensato che le parti comuni condominiali non sono terra di nessuno, ma in quota parte casa vostra ? se non vi fossero i muri maestri il vano scale, gli impianti comuni etc etc .. non esisterebbe nemmeno il vostro confortevole e delizioso appartamento. E allora prendiamoci cura di questo fabbricato e andiamo a fare una panoramica sulle manutenzioni periodiche obbligatorie per legge.
Innanzitutto bisogna tenere presente che l’obbligatorietà legislativa deriva principalmente da una fattore unico e cioè : la necessarietà di garantire la sicurezza a chi vive nel fabbricato e agli operatori che vengono ad eseguire le manutenzioni. Sono ad esempio obbligatorie per legge le manutenzioni semestrali dei presidi antincendi. Questi variano da fabbricato a fabbricato, può trattarsi solo di qualche estintore o porta taglia fuoco ( porte che permettono una certo tempo di resistenza al fuoco al fine di garantire una compartimentazione più lunga dello sviluppo dell’incendio in attesa dei soccorsi), oppure possono essere installati sistemi più complessi come manichette antincendio , rilevatori di fumo etc . le manutenzioni di questi presidi va fatta ogni 6 mesi da ditta abilitata che con il controllo assicura il corretto funzionamento del dispositivo. Per accertarsi che le manutenzioni vengano eseguite il tecnico segna su un cartellino di riferimento la data di intervento e annota nel registro antincendio la manutenzione.
Il registro antincendio andrebbe tenuto presso una “casettina antincendio”, ingnifuga, quindi all’interno dell’autorimessa condominiale. Molto importante è poi la manutenzione dell’impianto elettrico che, molte volte sfugge, ma è anch’essa necessaria semestralmente per garantire l’efficienza dei dispositivi di sgancio della corrente, o l’illuminazione delle lampade di emergenza. E’ pertanto necessario garantire il corretto funzionamento di tutti i dispositivi antincendio perché la loro funzione è quella di salvarci la vita in caso di pericolo. Un’ altra manutenzione che non viene digerita dal condòmino medio è quella legata ai cancelli carrai o basculanti che siano, e cioè a tutte quelle installazioni meccaniche alimentate elettricamente che comportano un movimento di apertura chiusura.
Anche questo tipo di manufatto va manutentato semestralmente da ditta abilitata ed è necessario mantenere in funzione sia la parte meccanica che quella elettrica, assicurandosi che siano installati dei dispositivi di sicurezza che segnalino il cancello in movimento e che blocchino la chiusura tramite fotocellule che riconoscano un ostacolo alla chiusura e lo blocchino. Purtroppo capita di leggere casi di cronaca nera in cui, soprattutto i più piccoli rimangono feriti o peggio.. perchè schiacciati da cancelli in movimento senza costole di sicurezza.
Anche qui, pertanto conviene affidarsi a ditta abilitata per mettere a norma i cancelli e manutentarli. Fra l’elenco delle sciagure che possono capitare in condominio è di non molti giorni fa, la notizia di un incidente mortale capitato all’interno di un ascensore per mancata manutenzione. Anche questi impianti vanno manutentati semestralmente dalla ditta che ha in manutenzione l’ascensore e poi ulteriormente verificati da un ente terzo che eventualmente prescrive le manutenzioni necessarie all’impianto.
Ancora, in tutti i condomini è presente in forme più o meno mastodontiche un potenziale ordigno esplosivo: la centrale termica ! Nei condomini con impianto centralizzato, la manutenzione viene eseguita a meno che l’amministratore non sia un folle e pertanto il rischio di incidente si riduce anche se date le dimensioni l’eventuale incidente creerebbe più danno, ma non crediate che una mancata manutenzione delle piccole caldaie dei vari appartamenti non possa costituire un reale rischio per la vostra salute. Purtroppo nel caso dei privati, non c’è nessuno che può accertare o obbligare alla manutenzione e le cose si scoprono a frittata avvenuta. Detto ciò, non avendo la presunzione di aver snocciolato un elenco esaustivo in queste poche righe, Vi invito a ragionare sull’importanza di vivere in un luogo sicuro per voi e le vostre famiglie e pertanto la prossima volta ad accettare più di buon grado che nell’elenco delle spese condominiali molte voci siano relative al mantenimento della sicurezza dello stabile.
(Autore: Dottoressa Serena Corazza, Follina Servizi Srl)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata