E’ stato presentato ieri, giovedì, il progetto per la realizzazione di un nuovo asilo nido nel Comune di Pieve di Soligo.
La struttura è stata concepita per accogliere un massimo di 40 bambini e per offrire un ambiente sicuro, accogliente e stimolante, con spazi adeguati al gioco e all’educazione in conformità con le normative vigenti.
Il nuovo asilo troverà collocazione sul terreno che rimarrà libero, con l’accesso principale rivolto verso via Toniolo, più piccola e meno trafficata di via Battistella, dove attualmente c’è l’accesso all’area.
“Il progetto dell’asilo nido di Pieve di Soligo è stato sviluppato con l’obiettivo di creare uno spazio funzionale e sicuro, che favorisca il benessere e lo sviluppo dei bambini – spiega il vicesindaco Giuseppe Negri -. L’attenzione alla distribuzione degli spazi, alla luminosità naturale e alla protezione solare, insieme all’uso di materiali adeguati, rappresenta un punto di forza di questa realizzazione”.
“L’amministrazione comunale ha concorso per un bando pubblico finanziato da fondi PNRR con scadenza maggio 2024 – afferma il sindaco Stefano Soldan – in piena campagna elettorale, si è deciso comunque di partecipare per non privare la cittadinanza di questa importante occasione. I primi di giugno 2024 ci è stata comunicata l’assegnazione di un contributo di 864.000 euro a fondo perduto su una spesa complessiva di 1.700.000 euro; i restanti 836.000 saranno finanziati dall’amministrazione comunale”.
“Questo mandato inizia con una nuova e affascinante sfida resa possibile dall’aggiudicazione di un cospicuo contributo PNRR, che prevede l’aggiudicazione dei lavori entro il 31 ottobre 2024 – continua -. Attualmente il Comune non è dotato di una struttura pubblica con questa funzione che prevede l’accoglienza di 40 bambini nella fascia di età tra 6 mesi e 3 anni”.
“Come amministrazione comunale siamo molto orgogliosi del lavoro fin qui svolto, anche per i tempi strettissimi imposti dal bando: entro la metà del mese di agosto infatti era necessaria l’approvazione del progetto di fattibilità e del quadro economico, entro la prima metà di settembre l’approvazione del progetto definitivo ed esecutivo con l’inserimento nel piano triennale delle opere pubbliche”.
La nuova struttura sarà edificata in luogo dell’ex centro polifunzionale di via Battistella che nei mesi scorsi era stato dichiarato parzialmente non più utilizzabile, in seguito alle verifiche statiche e sismiche che ne avevano dimostrato l’inadeguatezza strutturale e per il quale si è stati costretti alla dismissione e successiva demolizione.
“Il patrimonio edilizio di Pieve di Soligo – conclude Soldan – si arricchirà quindi di un nuovo edificio rispondente alle più recenti norme sismiche ed energetiche, che sarà messo a disposizione della nostra comunità per andare a coprire le necessità di una fascia d’età che finora non era mai stata considerata. Questo intervento rappresenta inoltre un primo passo concreto verso la sistemazione e rigenerazione del polo scolastico compreso tra via Stadio, via Battistella e via Toniolo, un progetto ambizioso che interesserà nei prossimi anni l’amministrazione comunale”.
L’edificio dovrebbe essere completato entro il 30 marzo 2026 e collaudato entro fine giugno dello stesso anno.
(Autore: Luca Collatuzzo)
(Foto e video: Luca Collatuzzo)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata