Terzo posto nazionale per il progetto del parco inclusivo a Passo Barca: soddisfazione all’istituto Casagrande. L’assessore Antoniazzi: “Lo realizzeremo”

Ha convinto la giuria con un importante e innovativo progetto per il territorio: grande soddisfazione per la 5aA dell’Istituto tecnico Costruzioni Ambiente e Territorio del “Marco Casagrande” di Pieve di Soligo, che ha conquistato un ottimo terzo posto nella decima edizione del concorso nazionale “I futuri geometri progettano l’accessibilità”, categoria spazi urbani.

L’iniziativa è stata promossa da Fiaba Onlus e dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’ANCI, della Cassa Geometri e dell’UNI – Ente Italiano di Normazione.

La cerimonia di premiazione è avvenuta lo scorso mercoledì 8 giugno a Roma, nell’Aula Magna “Bruno Zevi” della sede di Valle Giulia della Facoltà di Architettura “La Sapienza”, introdotta dal videomessaggio di saluto del Ministro per le disabilità Erika Stefani e dell’onorevole Giusy Versace.

Il concorso ha visto gli alunni del Casagrande – Samuele Fava, Misel Iloska, Michele Lucchetta e Francesco Mazzer -, coadiuvati dai docenti Adriano Walter Scalini e Guido Viel, impegnati nella progettazione di un parco pubblico in località Passo Barca di Falzè di Piave con l’obiettivo di rendere l’area inclusiva e accessibile e in assenza di barriere architettoniche, uno spazio urbano per tutti con attenzione alle diversità.

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Comune di Sernaglia della Battaglia: “Siamo felicissimi per questo risultato e ci congratuliamo molto con l’Istituto Casagrande, che è sempre molto presente e disponibile quando lanciamo iniziative per realizzare progetti di questo genere – afferma l’assessore delegato Eleonora Antoniazzi -. L’idea era nata assieme due anni fa, ma a causa del Covid ci siamo dovuti fermare temporaneamente, per poi riprendere i rilevamenti a novembre 2021 e dare così seguito a questa importante attività per la nostra comunità”.

“L’intenzione – prosegue – è quella di creare un’area che valorizzi Passo Barca e completi le opere realizzate nel passato grazie al progetto studiato dall’Istituto Casagrande, e procedere poi con alunni delle nostre scuole elementari a piantare una serie di alberi negli spazi definiti del sito, aiutando così i giovanissimi allievi a comprendere fin da bambini quanto siano importanti il rispetto per la natura e la valorizzazione dell’ambiente e del territorio”.

Realizzeremo il parco – conclude Antoniazzi – per l’inizio della primavera del prossimo anno 2023, in tempo utile per poter far mettere a dimora le nuove piante in occasione della Festa degli alberi”.

Il risultato ottenuto dai giovani conferma la bontà dell’Istituto Costruzioni Ambiente e Territorio del “Marco Casagrande”, alla sua prima partecipazione a questo concorso, vantando però una collezione di successi a vario titolo già per il passato in molte iniziative: esso da sempre si pone l’obiettivo di far maturare nei futuri progettisti degli spazi architettonici l’idea di avere un mondo senza barriere architettoniche e culturali.

“Complimenti ai ragazzi che hanno redatto un progetto ricco e completo sul concetto di accessibilità e superamento delle barriere urbanistiche – commenta la scuola, orgogliosa di questo ennesimo riconoscimento sotto la guida del dirigente Paolo Rigo (qui l’articolo sull’imminente pensione) – e a tutta la classe coinvolta nell’iniziativa per l’ottimo lavoro di squadra svolto e la sensibilizzazione messa in campo su questi temi di grande rilievo sociale”.

(Foto: Fiaba Onlus).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts