Raccolte di generi alimentari e giocattoli usati: le iniziative lanciate da alcuni cittadini per regalare un Natale felice ai bambini meno fortunati 


Nella società del benessere si tende a dare molte cose per scontate. E dunque Natale oggi fa necessariamente rima con regali. Ma ci sono famiglie, che anche a fronte della gioia e delle aspettative dei bambini, devono prima vedersela con il denaro che non basta neppure per mangiare, famiglie per le quali il gioco tanto desiderato da un figlio o una figlia, rappresenta una spesa difficile, talvolta impossibile da sostenere. 

Nascono da questa consapevolezza le iniziative benefiche partite spontaneamente da alcuni cittadini di Pieve di Soligo e subito accolte dall’amministrazione comunale. 

Gode in particolare della collaborazione dei Servizi sociali l’idea di raccogliere giochi e generi alimentari per i bambini meno fortunati promossa da Evelyn Tasca, titolare dello studio fotografico Le Piume. 

“Vogliamo donare ai bimbi bisognosi del nostro comune un pacco da scartare – commenta la proprietaria dello studio fotografico – I Servizi sociali poi provvederanno a distribuire i pacchi regalo alle famiglie in difficoltà. Invitiamo a donare giochi, purché in ottimo stato o nuovi, generi alimentari a lunga scadenza e prodotti per l’igiene personale dei bambini. Si possono donare articoli sfusi o, chi può farlo, può preparare la scatola indicando, in base al contenuto, età e genere del bimbo a cui può essere destinata. Ringraziamo quanti hanno già aderito o sceglieranno di aderire alla raccolta, raccomandando gentilmente di non regalare articoli di abbigliamento”. 

I pacchi vengono raccolti nella sede dello studio Le Piume (via Chisini 110 a Pieve di Soligo) tutte le mattine o al pomeriggio previo accordo telefonico (tel. 345 6072050). Un altro punto di raccolta delle donazioni è stato allestito presso la Sanitaria Tuttoinfanzia a Sernaglia della Battaglia (via Castello 50). 

Una seconda iniziativa benefica rivolta ai bambini in occasione del periodo natalizio è stata lanciata dal bar Perbacco, dove in questo caso è in corso una raccolta di giocattoli usati. Per tutto il periodo pre natalizio, l’ultimo giorno di consegna sarà il 23 dicembre, il bar in Piazza Vittorio Emanuele II si offre come “magazzino provvisorio” di giochi che saranno distribuiti al Fondaco del Gusto la vigilia di Natale con la collaborazione degli Alpini. 

“L’idea è stata di Anita, una nostra collaboratrice – tiene a precisare Dunia Casagrande, responsabile del locale in centro storico – Noi l’abbiamo trovata un’idea bellissima e anche il Comune l’ha patrocinata fin da subito. Oggi le nostre case sono piene di oggetti, tanto che abbiamo perso il valore delle cose. Questa iniziativa nasce per dare una seconda vita a giochi che non si usano più o addirittura destinati ad essere gettati via, e che invece possono ancora regalare tanta gioia ad un bambino. È un invito a dare nuovi significati alle cose che noi diamo per scontate ma che per altri non lo sono affatto”. 

Esprime soddisfazione l’assessore alle Politiche sociali Tobia Donadel: “L’amministrazione accoglie in modo molto positivo iniziative benefiche come queste che partono spontaneamente dai nostri cittadini. Ringrazio tutte le persone che hanno donato e doneranno, ma anche i Servizi sociali e gli Alpini che si daranno da fare per la distribuzione dei doni raccolti”. 

(Foto: Freepik).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts