C’è grande attesa a Pieve di Soligo per l’arrivo del Cardinale Matteo Maria Zuppi. Il presidente della Conferenza Episcopale Italiana e arcivescovo di Bologna inaugurerà giovedì 20 marzo l’VIII edizione di “Pieve Incontra”. L’evento inizierà alle ore 20.45 e si terrà al Teatro Careni. In platea sono annunciati i rappresentanti delle più alte istituzioni della provincia di Treviso.
“L’anniversario degli 80 anni dalla fine della seconda Guerra mondiale – afferma il porporato – deve servire all’Europa per decidere che cosa vuol essere e per riscoprire quell’umanesimo capace di risolvere i conflitti e costruire una società migliore”. La conversazione, condotta dalla giornalista Adriana Rasera, prenderà le mosse dalle guerre di Ucraina e Gaza: “Siamo chiamati a guardare insieme al futuro – prosegue il cardinale -; è un esercizio di responsabilità. A molti, davanti al futuro, viene da abbassare lo sguardo, perché si presentano situazioni difficili, anzi inestricabili, tra cui tutte le guerre, come in Ucraina e in Terra Santa, delle quali portiamo nel cuore il dramma e il gemito della nuova creazione che solo la pace può permettere”.
Secondo il presidente della CEI è necessario riflettere sul contributo che “può provenire dai cattolici in primis, come anche dai cristiani di tutte le confessioni, dai credenti delle diverse comunità religiose oggi presenti in Europa, dagli umanisti che hanno a cuore la cultura del nostro continente, per lo sviluppo di una coscienza comune, che allarghi i confini dei cuori e delle menti e non ceda al nichilismo della persona e a sovranismi egoistici. Un’Europa – rimarca Zuppi – nel segno della Fratelli tutti, coesa e solidale al suo interno e aperta al mondo”.
Sarà anche l’occasione per una panoramica sugli eventi di più stretta attualità e che più stanno a cuore a papa Francesco e alla chiesa, come il cambiamento climatico, l’inverno demografico e l’influenza dei social sui giovani d’oggi che fa temere al Cardinale la “pandemia dell’infelicità”.
“Pieve Incontra” gode del sostegno generoso e fondamentale di AscoTrade Gruppo HERA, Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, Euromobil, Latteria Soligo, Villa Soligo, Paola Fornasier con Mediolanum Banca, Enoteca Corte del Medà e Libreria TraLeRighe”. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti a sedere. È attiva la prenotazione su eventbrite.
Nato a Roma l’11 ottobre 1955, Matteo Maria Zuppi è cardinale e arcivescovo di Bologna, e dal 24 maggio 2022 presidente della Conferenza Episcopale Italiana. È inoltre presidente del Consiglio per gli Affari Economici, membro del Dicastero per l’Evangelizzazione, di quello per le Chiese Orientali, del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica. Nel 2000 è diventato assistente ecclesiastico generale della Comunità di Sant’Egidio.
Nel 1990 ha svolto il ruolo di mediatore nelle trattative tra il governo del Mozambico e il partito di Resistenza Nazionale Mozambicana, sancendo la fine delle ostilità. Il 20 maggio 2023 papa Francesco lo ha incaricato di guidare la missione diplomatica della Santa Sede finalizzata ad «allentare le tensioni nel conflitto in Ucraina», il cui scopo principale era promuovere gesti di umanità e costruire le premesse perché potesse essere raggiunta una pace giusta. La missione si è tradotta in cinque viaggi diplomatici a Kiev (5-6 giugno), Mosca (28-29 giugno), Washington (18 luglio), Pechino (13-15 settembre) e ancora Mosca (14-16 ottobre 2024).
(Autore: redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Pieve Incontra)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata