Scuola e impegno per il rispetto dell’ambiente: dirigenti e docenti da tutta Europa alla primaria di Solighetto per il progetto Erasmus+

Una importante iniziativa internazionale nel segno del rispetto per l’ambiente ha visto protagonista nei giorni scorsi l’Istituto comprensivo di Pieve di Soligo, che ha ospitato dirigenti e insegnanti provenienti da scuole di Finlandia, Belgio, Romania e Spagna, partner del progetto “Friends for our planet!”, giunto al suo terzo anno.

In particolare, le insegnanti e gli allievi della scuola primaria “Papa Luciani” di Solighetto sono stati impegnati nell’accoglienza della delegazione con danze, canzoni, letture e drammatizzazioni delle storie scritte e illustrate dagli alunni, oltre alla proposta dei giochi di una volta, che ha coinvolto anche i volontari dell’associazione del tiro alla fune di Pieve di Soligo. Tra i progetti realizzati in questo partenariato, anche la pubblicazione di un libro di racconti illustrati, scritti in inglese dai bambini dei diversi Paesi coinvolti, poi tradotte in italiano (qui il link).

Come detto, l’iniziativa di collaborazione dell’istituto comprensivo pievigino – guidato dal dirigente Stefano Ambrosi – con le scuole europee si concretizza da diverso tempo: “Nell’arco di questi tre anni – afferma Stefania Rigo, insegnante di inglese nella scuola e coordinatrice del progetto – sono state coinvolte le classi terza, quarta e quinta su temi di sostenibilità ambientale, quali il riscaldamento globale, l’energia e i rifiuti. Quest’anno tratteremo la biodiversità e l’acqua. È un lavoro di cooperazione tra tutte le forze della scuola e devo dire che il gruppo docenti di Solighetto si è dimostrato davvero coeso”.

“Friends for our planet!” si inserisce nel più ampio programma Erasmus+, un progetto europeo che promuove e finanzia iniziative volte a migliorare la qualità e l’efficacia dell’istruzione; sostiene inoltre l’azione per il clima e la trasformazione digitale e prevede anche attività di didattica collaborativa a distanza all’interno della comunità europea di docenti eTwinning, piattaforma informatica volta a favorire l’internazionalizzazione e l’innovazione dei modelli didattici e di apprendimento, nonché la creazione di un sentimento di cittadinanza europea condiviso nelle nuove generazioni.

Per le giornate di scambio, i docenti della primaria di via Brigata Cadore hanno organizzato momenti di progettazione e di lavoro comune, di mattina, e visite ai luoghi più caratteristici del territorio durante i pomeriggi.

L’attività di partenariato internazionale è stata accolta con grande soddisfazione e ha riscosso notevole successo, anche tra i più piccoli: “I bambini hanno vissuto una giornata molto intensa – conclude Rigo – ma erano visibilmente felici e sicuramente porteranno per sempre con loro questa esperienza”.

(Foto: Istituto Comprensivo Pieve di Soligo).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts