“Siamo al servizio della comunità, non solo per le manifestazioni”: sono le parole usate oggi da una rappresentanza del Comitato di Conegliano della Croce Rossa italiana, guidato da Antonio Bonagura, che si è messo a disposizione del progetto “Pieve Cardioprotetta”, a breve in partenza.
Cinque incontri distribuiti dal mese di maggio fino alla fine dell’anno, rivolti a un totale di 100 componenti delle associazioni del territorio (20 per ogni incontro): un vero e proprio Corso BLSD (sigla che sta per “basic life support-early defibrillation”), che insegna tutte le nozioni necessarie a soccorrere i soggetti colpiti da arresto cardiaco improvviso, mediante la rianimazione cardiopolmonare (RCP) e la defibrillazione precoce.
Le associazioni interessate potranno scegliere una data tra il 17 maggio, 28 giugno, 4 ottobre, 15 novembre e 13 dicembre: lezioni che si svolgeranno nella Casa delle Associazioni, in via Battistella 1 a Pieve di Soligo (per informazioni è possibile contattare il numero 0438/985380).
Come ha ricordato l’assessore a Sport e Associazioni Federico Fantin, lo scorso ottobre in città erano stati installati quattro defibrillatori in memoria di Andrea Ros, consigliere scomparso prematuramente nell’estate 2022.
“Ci vogliono al massimo 3 minuti per aiutare una persona in difficoltà e la Croce Rossa sta dando una mano importante”, ha detto l’assessore Fantin.
“Un progetto che nasce da un’iniziativa dell’anno scorso – ha affermato Bonagura, alla guida di un gruppo di 165 volontari (di cui 25 giovanissimi componenti), che mira a toccare quota 200 membri – Il mondo è cambiato e bisogna dare questo tipo di informazioni. Il progetto parte come ‘Pieve cardioprotetta’, ma potrebbe riguardare anche qualsiasi altro Comune: l’obiettivo è di espanderlo in altri territori”.
Nel frattempo, il Comitato coneglianese lo scorso 25 marzo è stato accreditato come Centro di formazione del Veneto: un tassello in più per proseguire con un programma di informazione verso la cittadinanza.
I volontari, infatti, hanno riferito di aver già svolto un corso rivolto ai docenti dell’istituto Casagrande di Pieve di Soligo, ora toccherà ai componenti delle associazioni e in futuro la platea potrebbe allargarsi ulteriormente.
“Vogliamo stare vicino ai cittadini”, ha ribadito Bonagura e la testimonianza è l’incontro previsto per la serata del prossimo 8 maggio, nello spazio dell’Ortopedia Giubilato di Conegliano, dove alla cittadinanza saranno illustrate le tecniche salvavita (tutte le informazioni utili sono reperibili dal sito e dalle pagine social del Comitato di Conegliano della Croce Rossa italiana).
(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: Arianna Ceschin)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata