Sindrome di Down, stasera l’incontro in auditorium promosso da Corale Barbisano e amministrazione pievigina

Questa sera, giovedì 16 gennaio 2020, l’auditorium “Battistella Moccia” di Pieve di Soligo ospiterà, alle ore 20.30, l’iniziativa “La sindrome di Down, questa sconosciuta”.

Si tratta di un appuntamento aperto a tutta la cittadinanza promosso grazie alla collaborazione della Corale Barbisano con il Comune di Pieve di Soligo, in particolare dell’assessorato alle politiche sociali.

Si parlerà della sfida di essere genitori di ragazzi affetti da questa sindrome dimostrando, come ricorda Emma Villanova, presidente dell’Aipd (Associazione Italiana Persone Down) Marca Trevigiana onlus, che le soddisfazioni non sono assolutamente inferiori a quelle di altre famiglie.

Alla dottoressa Martina Fontana sarà affidato l’intervento “Traiettorie evolutive dei processi inibitori nella sindrome di Down: valutazione e potenziamento”, un progetto di dottorato cofinanziato dall’Associazione Italiana Persone Down Marca Trevigiana onlus e Università degli Studi di Trieste.

La dottoressa Michela Menin, coordinatrice di Aipd Marca Trevigiana onlus, si occuperà di inclusione sociale con l’intervento dal titolo: “Quanto è bello cavarsela da soli: le sfide dell’inclusione sociale”.

Anche in Provincia di Treviso, infatti, non sono mancate le notizie di cronaca che hanno riportato ottimi esempi di pieno inserimento di persone con sindrome di Down, capaci di raggiungere ottimi risultati in campo scolastico e professionale, anche grazie al sostegno delle loro famiglie e di una comunità sempre più informata.

In ogni caso, c’è ancora molto da fare e l’incontro di questa sera intende continuare e rafforzare l’opera di sensibilizzazione per una maggiore cognizione di causa sull’argomento.

(Fonte: Andrea Berton © Qdpnews.it).
(Foto: Archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts