Si sono concluse ieri mattina, le premiazioni del Premio “Soligatto”, nato nel 2006 dall’iniziativa delle amministrazioni comunali di Pieve di Soligo e Farra di Soligo, con la collaborazione degli istituti comprensivi e delle biblioteche dei due Comuni, delle associazioni Quadragono di Mario Vigiak e “La scuola del fare” di Castelfranco Veneto.
Il premio è decisamente speciale: la giuria è composta dai soli bambini delle scuole dell’infanzia e primarie del territorio, che accompagnati dai loro docenti, leggono, analizzano e votano i tre migliori libri illustrati selezionati da esperti, editi nell’anno precedente, (uno per la fascia 5-6 anni, uno per la fascia 7-8 anni ed un terzo per quella 9-10) e, scoprendo il libro vincitore proprio durante le giornate finali, consegnano la scultura in ceramica, opera di Cesare Reggiani, raffigurante un gatto a due teste, ormai affezionato simbolo del premio, direttamente nelle mani di illustratori, autori, editori, traduttori risultati vincenti.
L’edizione 2017/2018 che si è appena conclusa con le tre giornate di premiazioni al teatro-cinema Careni ha visto coinvolti 1.129 bambine e bambini, 62 classi e 44 docenti. Questa crescita è significativa del valore raggiunto da questo progetto che si percepisce in modo chiaro anche dall’entusiasmo che dimostrano i piccoli lettori che partecipano.
Martedì scorso è stato premiato il libro vincitore della prima fascia, “Il Gigante Salterino” di Julia Donaldson e Helen Oxanbury tradotto per Mondadori da Chiara Carminati che, in collegamento Skype, ha idealmente ricevuto il Soligatto. Nella seconda giornata il primo premio è andato al libro “Il lupo. L’ultimo predatore” di Renne e ritirato da Marina Fanasca, ufficio stampa e comunicazione di Gallucci casa editrice che lo ha pubblicato. Ieri le premiazioni si sono concluse con la vittoria di “I lupi di Currumpaw” di William Grill, edito da Rizzoli; la scultura è stata consegnata a Alessandro Gelso, responsabile editoriale di Rizzoli e Fabbri Ragazzi.
Il premio in 11 anni é cresciuto sia in termini di partecipazione, passando dai poco meno di 300 bambini fino al record di oltre 1.400 dello scorso anno, che di prestigio, ottenendo il riconoscimento a livello nazionale. L’edizione del 2017/2018 è stata curata dall’associazione “Altrestorie” di Conegliano e ha visto l’adesione dei Comuni di Cison di Valmarino, Follina, Miane, Sernaglia della Battaglia, Refrontolo e Pieve di Soligo che da sempre è il Comune capofila, con il patrocinio della Provincia di Treviso e della Regione Veneto.
Obiettivo primario del progetto è quello di offrire a bambini, insegnanti e famiglie l’opportunità d’incontrare libri illustrati di qualità e di valorizzarne e incentivarne la lettura nelle scuole, per formare futuri lettori e fruitori consapevoli, ampliandone le capacità espressive e critiche. Il premio include infatti un articolato progetto didattico formativo, che attraverso la condivisione di un percorso della durata di quasi un anno scolastico, che include laboratori e incontri, consente di costruire un terreno di conoscenze e competenze comuni offrendo strumenti di formazione e valutazione a docenti e alunni nell’approccio con la letteratura infantile.
{cwgallery}
(Fonte e foto: Soligatto).
#Qdpnews.it